BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] successivo, con eccezione di Micone, la cui delineazione è sul verso del foglio, mentre la descrizione è sul recto. Le carte sono incise in legno. Il volume non ha alcuna nota tipografica. Si ritiene che sia stato edito a Venezia, intorno al 1485, da ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] al canonico A. Sassi per chiedergli "una tal descrizione dei territorio di Modena in disegno, che già fu stampata in legno". La carta è ricordata come strumento di lavoro del Tassoni anche da G. A. Barotti nel suo commento al poema.
Proprio questo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...