Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] , metallurgico, chimico, della lavorazione della gomma e del legno. A partire dal secondo dopoguerra si è affermato in e metalmeccanico (Maniago, sede anche di coltellerie), della carta (Cordenons e Casarsa della Delizia), alimentare, delle materie ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] , alimentare, della lavorazione del vetro, del legno e delle materie plastiche.
Frusino era città a integrazione e supporto dell’economia rurale. Tradizionali l’industria della carta (nella valle del Liri), le alimentari e le tessili (Alatri). ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] che si affianca a quella commerciale, più antica, è sviluppata nei rami chimico, metalmeccanico, alimentare, tessile, della carta e del legno; attivo anche il settore terziario avanzato. Per mezzo di quattro linee ferroviarie F. è collegata con Berna ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] . La città è dotata di numerose industrie, soprattutto siderurgica, meccanica, elettrochimica, tessile, elettrica, alimentare, della carta, delle confezioni e del legno. Il commercio ha tratto impulso dalla costruzione di un ponte sull’Adda e di una ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] aeronautiche, automobilistiche e di motori), chimiche, del legno e del cuoio.
Residenza vescovile nei primi tempi dell’Inghilterra orientale. Nel Medioevo, L. (che ebbe la prima carta municipale nel 1157) fu centro industriale; sotto Edoardo III (14° ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e numerosi cantieri navali. Nel settore secondario, ha assunto sempre più rilievo il comparto dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] insediati vari impianti industriali di notevole importanza nei settori metalmeccanico (stabilimento FIAT), poligrafico, chimico, della carta e del legno.
Di origine volsca, Casinum fu prefettura, poi municipio e colonia durante l’Impero. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] attivo centro commerciale e porto fluviale (carbone, legna, cereali ecc.) e sede di importanti fiere il 1000, passò poi alla Polonia; nel 1261 ricevette la prima carta comunale, entrando quindi nella Lega anseatica. Dalla suddivisione dell’eredità ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] (costruzioni aeronautiche e ferroviarie, cantieri navali), metallurgico (zinco), chimico, elettrico, tessile, alimentare (conservifici), del legno, della carta e della ceramica (The Bristol China Manufactory).
Fondata verso il 1000 dai Sassoni, sotto ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] (frutta, vini) con industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno e del tabacco.
L’antica Sedunum, conquistata da loro dominio sul vescovado, andarono falliti. S. ebbe una prima carta di franchigia nel 1217 e su di essa si modellò l’organizzazione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...