espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] umani fino a farli somigliare a magre figure ritagliate nella carta.
Francia e Germania: una ricerca parallela all'insegna del nel Quattrocento: si tratta di incidere una tavola di legno con uno strumento appuntito, passando poi i colori sulla ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] ristampa del Trevisi, ostacolata dalle cattive condizioni del legno, aveva lo scopo preciso di progettare la costruzione Cartaro e del Dupérac. Nel 1748 G. B. Nolli pubblicò la carta ridotta del B., e da questo momento essa prese un significato ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] un'arte che richiede cura minuziosa. L'oggetto è per solito in legno assai sottile, e viene rivestito con una tela di canapa su cui foglia d'oro. Vi si fa aderire poi un foglio di carta assorbente speciale, lo si bagna, e, staccandolo, esso porta con ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] il Progetto per la ricostruzione in muraglia del Ponte di legno esistente alla Porta Pila di Michele Codeviola...(Arch. di Stato vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale all'originale" ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] dimostrano anche piccole vedute romantiche dipinte a tempera su carta o su tela.
Cresciuto in questo ambiente tradizionale molto della sua attività alla progettazione e direzione di lavori in legno, in ceramica o in ferro. Uscito dalla locale scuola d ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] di sua invenzione, già incise o da incidere: per quelle in legno faceva il nome del B.; per quelle in rame quello di Cornelio amorosa consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue invenzioni, e il B ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] di colore acceso che sbozzavano le figure quasi fossero intagliate nel legno (cfr. il Ritratto di Zama del 1947, di proprietà del brani di materiali diversi, i più eterogenei, come tela, carta vetrata e persino fotografie tratte dai giornali. La sua ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] B. incise anche importanti opere cartografiche, come la carta degli Stati del serenissimo signor duca diModena in Italia... , era la sua stamperia, dove incideva anche in rame e in legno. Sua prima opera datata è un ritratto di Clemente X, xilografia ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] dei focolai o da dove fare arrivare i re Magi.
Quali che siano la forma e i materiali del presepe (legno, terracotta, sughero, carta, plastica o corallo, come in Sicilia) al centro dell’attenzione sta sempre la scena della Natività: un simbolo di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...