(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] e zootecnico e un attivo centro commerciale e industriale, con impianti alimentari, tessili, per la lavorazione del legno, della carta, del tabacco, e cementifici. Porto lacuale.
S. (lat. Scodra) fu abitata in origine da popolazioni di stirpe ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] i settori cantieristici, meccanici, tessili, del tabacco, del legno e raffinerie di petrolio. Sede di università (1909: Queen (1177), nel 1613 B. ottenne da Giacomo I la prima carta municipale. Con la creazione dello Stato dell’Irlanda del Nord (1920 ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] e del Boite. All’economia agricolo-pastorale si affianca, nei principali centri, l’industria del legno, tessile, delle confezioni, meccanica, elettrica e della carta. Principale fonte di reddito della valle è il turismo, sia estivo sia invernale. I ...
Leggi Tutto
Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] ), è un importante centro della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno, della carta e del cemento. Vi è pure una grande centrale termoelettrica. Porto fluviale e nodo stradale e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] dalla valle del Sarca. È frequentata stazione climatica e turistica e centro commerciale, con industrie della carta, della lavorazione del legno, meccaniche, alimentari e dei materiali da costruzione.
Ripa fu importante sito di mercato in epoca ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] metallurgiche, del legno, della carta e alimentari. Attivo il porto, sia per il movimento passeggeri (traghetti con Dover e Folkestone) sia per l’importazione di minerali, prodotti chimici e legname. Praticata anche la pesca.
Il nome Kaleis compare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta e del legno. Importante centro commerciale dei vini del Monferrato.
Dominio dei vescovi di Vercelli dalla fine del 9° sec., fu rasa al suolo nel 1215 per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (79,5 km2 con 25.308 ab. nel 2008); si estende, con pianta irregolare, sulle due rive dell’Adige. Importante centro agricolo e industriale con impianti attivi nei settori meccanico, [...] chimico, alimentare, enologico, tessile, della carta e del legno.
Dalla posizione sull’Adige, L. derivò la sua importanza strategica. Stazione di palafitticoli, in età romana vi sorse il Forum Allieni (parte dei reperti archeologici si trova nel ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università (dal 1948).
Abitata già in epoca remota, ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] (industrie metalmeccaniche) e a Devonport (cantieri navali); attivi anche i settori alimentare, tessile, calzaturiero, della carta e del legno, e la lavorazione artigianale di merletti. I maggiori centri si trovano sulla costa e sugli estuari dei ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...