LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] . Caterina in Fontebranda a Siena, il L. scolpì in legno policromo una S. Caterina da Siena.
L'opera denota ancora del duca, don Federico, di cui rimase "una testa di carta" nello studio dell'artista, menzionata nell'inventario stilato alla sua morte ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , tornato a Siena dopo il soggiorno aretino, "fece in legno molte pitture piccole e grandi"; 3) che fu ottimo disegnatore bene gli animali": di ciò il Vasari adduce a testimonianza una "carta" raccolta nel suo celebre "libro" "tutta piena di fiere di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] Beaumont-de-Lomagne, dip. Tarn-et-Garonne). In molti casi nella carta di fondazione sono indicate le misure dei lotti, la larghezza delle strade delle piazze, in legno o in pietra, il mercato coperto centrale, quasi sempre in legno o con pilastri in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] , mentre si dilettava a disegnare e incidere vedute di Venezia e carte corografiche del lago Maggiore e del lago di Lugano. Del 1744 da una falsa volta ornata alla base da decorazioni in legno intagliato e al centro da un lanternino. Sempre nel 1756 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] a disegnare per l'ENAPI modelli per stoffe, oggetti in legno intarsiato, in fibre vegetali, gioielli (esposti a tutte le alla fine dell'anno, fu coinvolta da Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] la prima volta con un procedimento allora poco comune. Nel blocco di legno l'incisore ha scavato il disegno ornamentale anziché lo spazio di fondo, così da ottenere sulla carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo nero. Secondo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] l’iscrizione («antoniu seminus genuensis faciebat 1535») e una carta d’archivio del 14 dicembre 1535 (Ciciliot, 1997-98; 14, pp. 69-82; D. Sanguineti, Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013, pp. 117 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] madre del pittore Bernardino Parasole e moglie dell’affermato incisore in legno Leonardo Parasole – fratello di Rosato –, presso la cui più facile tecnica con disegno riprodotto a risparmio su carta bianca, per favorire la ripresa del modello. Se per ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] un segno esejuito direttamente a china su fogli di carta assorbente, meravigliò giudici e concorrenti. Non vinse il concorso ed esemplifica anche il passaggio del C. dalla scultura in legno all'architettura.
Nel 1903 sposò Anita Burchi, figlia dello ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] intarsi in madreperla, osso, avorio, su nere superfici di legno di derivazione artigianale fiamminga o veneziana. Il G. fu di santi che sembrano essere state riprese da stampe di carta. Inoltre nel manufatto di Cavezzo compare la ripartizione della ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...