MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta assorbente (che riprenderà più volte nelle incisioni), nati da . Tutto era stato calcolato nel dettaglio, persino la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] i fascicoli, cuciti secondo l'ordine progressivo dei fogli e delle carte e infine protetti da una copertura, in genere costituita da due assi di legno della grandezza delle carte, collegate tra loro e parzialmente o totalmente ricoperte da uno strato ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta Ezra Pound composti chimici e acquerelli. Come supporti usò fogli di carta spessi appositamente prodotti a mano in Spagna.
Nel 1999 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] nn. 26-28). Nell'ambito della produzione paesistica su carta una vena facile, sciolta e leggera, talvolta ripetitiva, Eleonora, dipingendo una tela e alcune di quelle figure in legno destinate al cosiddetto oratorio per cui è ricordata nei documenti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] " (Rosenberg - Sebastiani).
Oltre a ideare gli ornamenti in bronzo e legno dorati, il G. dipinse a olio la carrozza con il Ratto di (Bologna, collezione privata), a penna acquarellata su carta, attesta un talento discreto, tranquillo, esercitato con ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Cat. Remondiniani MDCCLXIV. Indice delli copiosissimi sortimenti di carta in rame, e siano imagini sopraffine a bolino ..., Venezia] 1772, ad Indicem; Catalogo delle stampe in rame, in legno ecc. ... le quali si lavorano in Bassano presso la Dita ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] si impegnò coi procuratori dell'erigenda basilica di S. Petronio a eseguire un modello (perduto) della nuova chiesa in legno e carta bambagina.
La sua agiatezza economica e insieme il suo prestigio artistico si evincono da diversi atti: il 12 luglio ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] originali, anche calchi in zolfo e stampe in carta, appaiono aver esercitato un influsso veramente notevole.
Lo alla storia dell'origine e de' progressi dell'incisione in rame e in legno, Parma 1802, pp. 31-52; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] E, esso deve essere costruito, se destinato al grano, in legno e su alti pilastri oppure in mattoni con muri spessi tre piedi orientali; i Candelaria, per la cera; i Chartaria, per la carta; i Fabaria, per i legumi, ecc.); mentre presero a poco ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] prima attestazione («Mateo da Trevixo», su di un legno della Chiromantia di A. Corvo, Venezia 1520) occorre vero disegno di tutta la isola de Candia, «adi 24 luio 1538» (carta assai rozza per Almagià, 1939B, che l'assegna agli inizi della carriera); 2 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...