Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'argento col rame argentato, della pietra con il calcestruzzo, del legno con il cemento (si pensi alle false rocailles, ai falsi rami un teschio messicano di zucchero rosa su un foglio di carta nera, con un'operazione creativa raffinata che è agli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] mattoni con le fondamenta di pietra e il tetto di legno, si acquisiscono le prime nozioni sulla fusione dei metalli ( quello che si trova a Madaba (v.) e rappresenta l'unica antica carta geografica della P. che ci sia pervenuta. Il tipo comune di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] nella regione catalana - Saint-Michel-de-Cuxa, in marmo e legno, del 1040 ca., coevo a quello di R., e alcuni del lat. 6), attualmente divisa in quattro volumi - cinquecentosessantasei carte -, vi sono motivi per affermare che la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Chiesa ortodossa, i secoli del dominio mongolo ridisegnarono la carta geopolitica della Russia.
Con Ivan I Kalita (1328- nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra il santuario e la ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la carta segnala una masseria Pantano e una porta Palazzo. Invece, il sito e l'esercito pontificio, che la privò di tutto il legno per edificare palizzate difensive intorno a Foggia, sprovvista di mura. ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] la loro disponibilità (esse impiegano risorse riproducibili come il legno o largamente disponibili in natura come la pietra e l dei monumenti, Roma-Bari, Laterza, 1984.
Marconi 1988: Carta della conservazione e del restauro degli oggetti d’arte e di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , con poche eccezioni, ci si contentò di costruire p. di legno o p. di barche. Non si sa finora con certezza se Vaison dans l'antiquité, Avignone 1926, I, pp. 288-291; III, tav. C; Carte arch. de la Gaule Rom., fasc. VI, Parigi 1939, p. 50, tav. I ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] riparo provvisorio e una rudimentale cappella probabilmente in legno; il sito tuttavia non conserva tracce di costruzioni Bibbia (Digione, Bibl. Mun., 12-13, c. 150v); sulla stessa carta a due righe di distanza il copista che aveva redatto in toto i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] tratta di due fogli manoscritti, uno redatto su carta intestata della Confraternita del SS. Nome di 40, 92, 166, 203, 228, 268 s., 314; A. Midana, L'arte del legno, Torino 1925, pp. XIX s., tav. 417; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] il Luristan e la Cina fanno sì che nella carta della protostoria asiatica si rilevino alcune zone quasi bianche, fosse (2400-2200 a. C.), a catacombe (2200-1500 a. C.) a travi di legno (1500-800 a. C.) in contatto con il Kuban (2200-1000 a. C.) e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...