Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Macchine inutili, le Sculture da viaggio, i Libri illeggibili, mette al centro delle sue opere oggetti trovati (di carta, di legno o di metallo) e li inserisce in situazioni sorprendenti, giocose e movimentate. L'originalità delle sue opere trova un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di autodifesa (il "mantenere in efficienza" della medesima Carta, sempre all'art. 4). Ciò ricade nella duplice è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna, dunque, per evitare ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] decoravano il s. del palazzo della Ragione a Padova; una carta del cielo con le costellazioni, i segni zodiacali, le stelle di Kufa, in Iraq.Nel sec. 9° i s. di legno si fecero più complessi e alternarono pannelli rettangolari ad altri quadrati; la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Karnatak - collezioni di manoscritti talvolta antichi (su palma e su carta).
Oggi i jaina sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano occidentale anche gli ebanisti e gli scultori in legno hanno fatto meraviglie, come attestano architravi, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di templi; ai suoi architetti si debbono centinaia di piante, di carte e di disegni dei luoghi e delle strutture esplorati; al suo fotografo la più bella del genere.
Un pannello scolpito di legno, parte di un altare portatile, la cui delicata bellezza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte fotografiche, ma in generale sono necessari tempi di posa più con materiali ad elevata attenuazione ultrasonora, come il legno, e ad elevata temperatura; inoltre è condizionata ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] probabile che fossero in uso punzoni di altro materiale, legno o metallo; però non ci è pervenuto nessun esempio Paribeni, Milano 1955, p. 416 ss., nota 14.
Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; foglio 114 (Arezzo) a cura della Sopr. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Sens (Shelby, 1971), queste venivano realizzate in vari materiali, come legno o tela di canapa, e indicate dalle fonti inglesi con il termine su pergamena o, a partire dal 1390 ca., su carta, si affiancarono, soprattutto in Italia, d. ingegneristici o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] dedicatario dell’opera. Corredata dai ritratti incisi su legno degli artisti faticosamente (anche se non in toto) la Giuntina, in Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Casa Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] derivano anche in questo dalla stessa fonte: il simulacro doveva essere di legno di vite e veniva unto sia con olio di nardo che con olio di rudero. Vigono per esso i principî enunciati dalla Carta del Restauro, che in realtà era stata creata proprio ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...