Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , ma non si sa per quale destinazione, una tavola «di legno per dipignerlo», e tale notizia è stata collegata all’avvio dell’ pp. 24-25).
Lo studio del Louvre, a penna su carta preparata in rosa, per la Maddalena inginocchiata in basso a sinistra ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Mosaïque". Il gentiluomo bretone, che come molti considerava il legno un materiale povero e obsoleto, trovava "de grande admiration che io abbia mai visto in vita mia") alla porta della Carta ("di molti punti la più bella che io abbia mai visto"), ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sono spaziose, con un cortile centrale ed una balconata di legno che dava accesso ad un piano superiore. Una novità è tracciate che la loro mutua relazione appare fissata come su una carta geografica. È chiaro che nonostante l'assenza di un solo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] bersaglio rotondo da colpire, sistemato in un apposito gabbiotto di legno, ma anche in questo caso la pratica è legata all' delle corse ippiche fissate da Edgard Degas sulla tela o sulla carta, con colori a olio o con pastelli. Sport per gentlemen, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per tecnica sia per movimento ed espressione; il nobile Crocefisso in legno di S. Spirito, nel cui ospedale fu consentito al B. egli fece presente al papa questa obiezione, gli venne lasciata carta bianca per la stesura tematica.
Non è ora il caso ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] 1974. Sotto alla stele, una sottile leggera struttura di legno e metallo crea un supporto per le corone di fiori, come nonluogo del ricordo, pp. 93-128; R. Dirindin, Storia urbana di carta. Il concorso per la nuova stazione del 1983, pp. 129-58; A ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] presenta legami con la tradizione pelasgica (28): un legno della nave Argo aveva linguaggio profetico, perché era . 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, I, Roma 1911, p. 64, nr. 99 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] panche disposte a L, costruite con argilla intonacata o legno (rinvenuto carbonizzato), mentre a destra e a sinistra ha avviato dal 1990 il progetto di realizzazione della Carta Archeologica del Delta del Murghab e ha effettuato rilievi morfologici ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ’Imperatore d’Austria, mentre meno vincolante era mangiare «alla carta», possibile «a tutte le ore» nelle principali «mense»: chiese al Comune di erigervi uno stabilimento balneare in legno «colle comodità richieste dalle differenti caste di bagnanti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta di Amiens) contiene i punti qualificanti del movimento: 1) il ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...