Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] con p molto piccola (ad es., anche il caso della singola carta da estrarre da un mazzo di 40 carte, dove p = 0,025) e, nel contempo, N diventa lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, di legno, o di canne. Le zolle o la paglia per la ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , nonché pelli, parrucche, penne, feltri, coperte, libri, carta, cartapecora erano esposte all’aria aperta, sino a quaranta giorni dalla infestazione di bisce di mare che divoravano il legno (fenomeno ed evoluzione simile si registravano in Olanda) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] reazione di sorpresa, la donna non impugna il randello di legno con cui i brasiliani facevano scempio dei loro nemici (per of the new found land of Virginia (1588). Invece di disegnare carte e di descrivere la flora, la fauna e gli abitanti amerindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] -1757) rifiutò l'idea di usare l'ottone al posto della carta per la scala del suo strumento perché ‒ egli sosteneva ‒ ciò il risultato più o meno accidentale del passaggio dalle fornaci a legna a quelle alimentate a carbone e di un processo segreto i ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] corso delle cerimonie funebri regali furono utilizzati r. in legno scolpito: "ymaginem de ligno ad similitudinem dicti domini un vangelo bulgaro (Londra, BL, Add. Ms 39627). Su due carte di questo manoscritto (cc. 2v, 3r), lo zar di Bulgaria Giovanni ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] doveva imporsi con l'adozione della bussola e della carta nautica.
Ad un esame, invece, dovevano essere di prendere le armi prescritte, coltellacci, spade, balestre di corno o di legno di vario tipo, quadrella, lance di faggio o di frassino da 15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di microcitemia e falcemia.
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva University of Chicago, si applica a resti di materiale organico (carbone, legno, ossa) ed è basata sul fatto che l'isotopo radioattivo 14C ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] tirare per primo dal tee; 21) Non permettere la guida del golf cart a chi ha meno di 16 anni; 22) Non allontanarsi dal i professionisti più potenti superano i 300 m. Sono inoltre diffusi i legni 3, 4, 5 e 7 con loft e lunghezza dello shaft ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] questi gruppi si ha la chiara derivazione da forme di recipienti in legno o anche in terracotta.
Fra i pezzi più antichi (fine del alla trasformazione del pennello e all'apparizione della carta e dell'inchiostro. Valendosi di questi stessi strumenti ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un semplice che (that); se essa contiene inchiostro, segna la carta e obbedisce alla mano che la guida, è una penna fisica, banane e quello del pezzo di legno che segue la corrente per arrivare al mare. Che il legno debba seguire la corrente e che ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...