Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] del Nuovo Regno appaiono per la prima volta le s. di legno, stuccate e dipinte, comuni poi in epoca tarda fino all' se la sua diffusione presuppone innanzitutto l'esistenza di un tipo di carta adatta allo scopo. In ogni caso, i primi riferimenti a ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Marco Polo» a S. Trovaso «dove il riscaldamento è a legna». Alto fu il numero degli studenti veneziani caduti nella prima 1923-24, Venezia 1925, e Id., Un’ora fra le vecchie carte del ‘Marco Polo’, in Annuario del R. Liceo Ginnasio ‘Marco Polo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e xin (e non a ren e gui); il legno a ding e ren (e non a jia e yi); il fuoco a wu e gui (e non a bing e figurine, fanno risuonare dei campanelli, leggono le carte e suonano il tamburo a forma di pesce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Simon, Analisi di metalli antichi e di smalti egizi mediante cromatografia su carta e su strato sottile, in G. Urbani (ed.), Problemi di di vario tipo. Inoltre vetri, legni, legni fossili, legni sommersi, leghe metalliche, papiri, pergamene ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] regate e allestimenti — persino un arco di trionfo in legno, a S. Chiara — che accolsero e accompagnarono Napoleone Hof- und Staatsarchiv, Kaiser Franz Akten, c. 23, inserita in carte datate 1801-1802.
5. I progetti del cancelliere aulico Alois di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] genere, dallo specchio agli asciugamani, dal bicchiere con gli spazzolini alla carta igienica. In altri casi, come nell'opera The shovel, dello realizza in questa fase una serie di rilievi in legno con un procedimento che tenta di stabilire un certo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] scelta decisiva di riconvertire le tecniche costruttive abbandonando il legno a favore dell’acciaio. Lo sviluppo dell’azienda è frattempo effettuati(53). Così come restano ancora sulla carta i provvedimenti per il controllo del traffico motorizzato — ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] recuperata nel 1869 dalle fondazioni di una casa di legno situata a sud della colonna99.
È avvenuto in circostanze in una vignetta della Tabula Peutingeriana, che è la grande carta stradale dell’Impero romano allestita tra la fine del IV secolo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] libro, la penna, il calamaio, il blocco di fogli di carta bianca) nel chiuso del suo studio, alla ricerca dell’ispirazione superamento della musica umana da parte dell’armonia divina (il legno della viola sta marcendo, le corde sono saltate, perfino ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] che produceva ogni anno circa 5.000 orologi con casse in legno e 50.000 con casse in metallo. Occupava 112 operai (60 i metalli grezzi e lavorati, la cellulosa e la pasta di carta provenienti da paesi come la Norvegia, la Finlandia e la Germania. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...