L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] questi groppi, e colui che ritirava quello con la striscia [di carta> era il prescelto per seguire la flotta" (14). Il materiale e del funzionamento: grandi e piccole, di corno e di legno, "a torno", "a pesarola", a staffa; insieme si fa ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] strategico, quello che serve alle costruzioni navali: legno, ferro, pece (33). Sarà inoltre necessario pattugliare comprendere veramente le cose, se non si dispone di una carta geografica. Né il discorso si limita a queste affermazioni di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] senso di appartenenza, una nuova identità e una carta da giocare nelle fortune cittadine; funse inoltre da Scuola di San Giovanni Evangelista; il soffitto a cassettoni di legno dorato e dipinto nell'albergo della Scuola della Carità, che finirà ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] d'illuminazione, propri delle tradizioni culturali locali: legno, e in misura minore sego e cera.
M. C. Gualandi Genito, Le lucerne antiche del Trentino, Trento 1986; M. Carta, I. Pohl, F. Zevi, Ostia. La Tabema dell'Invidioso (NSc, XXXII, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] cercasse foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta..., il periodo ipotetico che comincia da chi cercasse può III 15 ogne viltà convien che qui sia morta; III 93 più lieve legno convien che ti porti; XXXII 98, 99 El converrà che tu ti nomi ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] aggregati spontanei di più edifici, in pietra e legno - ora però dotati della calce quale legante e di Este e Golasecca, Firenze 1975; L. Franzoni, Edizione archeologica della Carta d'Italia. Foglio 49. Verona, Firenze 1975; AA.VV., 3000 anni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , i cui risultati sono confluiti nella redazione di una carta archeologica dell'Iraq (una prima edizione è del 1959). di colonne di pietra, molto alte e sottili, con copertura in legno di tek; è incerto se anche il cortile fosse porticato. Il ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di F. Dandolo (1329-1339), erano esposte anche carte geografiche dei dominii veneziani (52). Nel 1479 fu fatta soprattutto al patrocinio della Scuola, ad esempio i miracoli del legno della croce (Scuola grande di S. Giovanni Evangelista), scene ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 107 d.C., scritti su tavolette di bambù e di legno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu siano un centinaio, divisi a gruppi di 3 entro recinti di legno; in associazione ai cavalli sono state rinvenute 11 statue di ceramica ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Isaac, dopo essersi informato sulla sua fede, lega due pezzi di legno a formare una croce, li getta nello stagno, e trasforma l’ per comunicargli l’accaduto:
Poi prese di sua mano una carta e vi scrisse quanto era accaduto e quanto san Giulio per ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...