La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] del marzo 1204 può essere considerato una sorta di carta costituzionale dell'Impero latino. Il contenuto venne sostanzialmente sul mare. Il Villehardouin fece costruire un castello in legno dinanzi a Corone, bloccando i Veneziani, che subirono anche ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ponti sospesi o strallati, come per la copertura delle Cartiere Burgo a Mantova o delle aviorimesse di Fiumicino che viene sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature di legno, a loro volta poggianti su una struttura in calcestruzzo.
Un ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] o per quelle corte. Nel primo caso si ha un pancone di legno, sollevato di 1,2 m dalla pedana, che permette di tirare nella seguenti specialità: carabina a 10, 50 e 300 m (solo i bersagli di carta); pistola a 10, 25 e 50 m; bersaglio mobile a 10 e 50 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alla costruzione di imbarcazioni a vela e con scafi in legno, per i quali riceveva commissioni anche dall’estero. , nel 1861, 7.231 contro 2.500; il valore della produzione di carta, nel 1858, 10,9 milioni di lire (senza il Veneto) contro 3 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . Cozza, A. Pasqui e R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con in prossimità di un guado del Tamigi. Il primitivo abitato in legno, incendiato nel 60 d.C. durante una rivolta degli Iceni ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] più visibile della casa e chiusa in un tabernacolo di legno. "Questa immagine (prosegue il passo di Polibio) è una magiche" che stimano pericoloso il fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete murale, la figura di un personaggio che, munito ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la vendita di "grazie" per il vino e concessioni per il legno "pro facere Salam de supra canale". Se questa parte si riferiva "progettare, inventare e costruire l'opera disegnata su una carta pergamena, con il ritratto di tredici figure" (211) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , soprattutto nelle aree rurali, la tradizionale concezione architettonica basata su materiali poveri, in particolare il legno, la roccia e la carta, pienamente aderente a concezioni filosofiche tese ad esaltare il rapporto armonico tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] intorno del campanile s'organizzano attività minute; banchi e stazi in legno sono accostati ai suoi piedi e ne coprono la base, in città (99). Del resto, che il prestito su carta, talvolta per somme importanti di denaro, ad un tasso abbastanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] subissero un ulteriore declino, infatti, molti esistevano soltanto sulla carta e non esercitavano più alcuna funzione.
Un tipico esempio è teoria delle Cinque fasi, i cui elementi costitutivi, ossia il legno, il fuoco, la terra, il metallo e l'acqua, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...