Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] quello in pietra degli Scalzi e quello "provvisorio" in legno dell'Accademia, e la monumentale e scenografica riva dell' 394).
198. Ennio Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti. 1939-1952 (dalle carte di Myrom C. Taylor), Milano 1978, pp. 54, 199.
199. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] strumento fu dovuta al fatto che era possibile realizzarlo molto semplicemente disegnando le linee su pergamena o su carta incollata a un quadrante di legno. Dal XV sec. in poi divenne molto noto anche nell'Impero ottomano, e in Turchia è ancora ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] livello di U.R. richiesto. Altri materiali, che assorbono e rilasciano umidità nell'aria, quali il cotone, il legno e la carta, possono essere usati allo stesso modo, ma con risultati più lenti e meno efficaci.
Luce - L'illuminazione non rappresenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] al fatto che la carta, riutilizzata per avvolgere o chiudere contenitori di ceramica, si era imbibita della lacca usata per chiudere i contenitori stessi.
Tra tutte le fonti scritte recuperate negli scavi, le tavolette di legno sono di particolare ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , triangolo scaleno e lunati per strumenti compositi montati su osso o legno, è presente nella grotta di Yabrud (III), sulla riva di un della ceramica Halaf permettere di tracciare agevolmente una carta dell'espansione di questa cultura, che arrivò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ricorrenti. È sufficiente, tuttavia, un rapido sguardo alla carta archeologica per vedere come lo Stato hittita non occupi e gli involucri erano sistemati in ceste, sacchi, casse di legno e su scaffali; in qualche caso erano disposte lungo i muri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] importanza è il rinvenimento di sei monete, prime chiare attestazioni di monetazione sogdiana e, soprattutto, di 89 manoscritti su carta, pelle e legno: uno in lingua araba, otto in cinese e i restanti in sogdiano, i primi rinvenuti nella regione d ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] progettazione del tiburio: Leonardo presenta un modello in legno, realizzato da Bernardino Maggi, ma il concorso sarà modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 –, i nn. 12547, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] / un occhio di cristallo o un piè di legno (Cavalli, Giasone, II, 12). 1659 - Sotto 151. I, 2.
152. III, 1.
153. I, 7 - III, 4.
154. III, 17-III, 19.
155. Carta 27 della partitura - carta 32 (cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] tempo fra le due colonne, con una mitria di carta sul capo; pena supplementare, o alternativa, frequentemente applicata festeggiata, in Piazza, con l'assedio a una fortezza di legno; cariche di stradioti (milizie a cavallo) sul Canal Grande ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...