Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "di cannoni apparecchiati e di razzi imbarcati in un legno di contro alla città"(188), vale a dire che era .
343. Venezia nel luglio 1849, in Copie di documenti, e di carte originali relativi alle cose venete politiche dal 17 marzo 1848 a tutto il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] più numerosi sono i ritrovamenti archeologici di materiali deperibili (strisce di bambù o legno, rotoli di seta, ecc.) che venivano impiegati per scrivere prima dell'introduzione della carta, avvenuta nel II sec. d.C. e che sono rimasti nell'uso fino ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] garanzie per i commerci veneziani sono spesso (almeno sulla carta) rese concrete dall'organizzazione di servizi di scorta o materiali indispensabili per le costruzioni navali, come il legno e il ferro, controllati direttamente o indirettamente dai ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] un GPS anche palmare; per una regata lunga si usa la carta nautica o uno dei tanti strumenti cartografici oggi in commercio.
Slocum partì da Boston a bordo dello Spray, uno sloop di legno ricavato da una barca da lavoro, e, divenendo il primo uomo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] amassero il whisky!), interrotte solo per stendere prolisse scritture su carta bollata.
Il fatto è che Venezia si mosse quando i
L'armada ne è parsa la seconda volta de più numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isola di Embro, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Nel caso in cui i foderi si sono conservati, essi sono di legno, decorati con lamine di bronzo, e terminano con un puntale, anch'esso la creazione della corazza di carta, formata da molteplici strati di carta sovrapposta, resistente alle frecce, di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 'esterno e che nascondevano le scale di legno per accedere alla cavea attraverso i vari Brescia 1979; Clara Stella-Luisa Bezzi, Itinerari di Brescia romana. Guida e Carta archeologica di Brixia, Brescia 1979; AA.VV., Archeologia urbana, pp. 38- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riporre immediatamente le raccolte in bustine di carta pulitissime per evitare umidità e muffe; è constatato che per la sgrossatura e la rifinitura dei vasi di legno venivano usati essenzialmente asce e piccoli coltelli di bronzo. La produzione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e il 1444 i Veneziani importarono in Inghilterra allume, legno del Brasile e altre materie tintorie per un valore di dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and Economic Decline in Seventeenth-Century Venice, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] staffetta 4x100). Il suo allenatore la convinse a tentare per Tokyo la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann detto testimone, sia un tubo vuoto liscio, di metallo o di legno, di lunghezza compresa tra i 28 e i 30 cm, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...