CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa redige una Carta europea contro il doping nello sport che invia come morte. Nel 1985 a Bradford l'incendio di una tribuna in legno provoca 56 vittime. Nel 1988 a Katmandu nel corso della partita ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] porta aurea che è un altro nome della porta della Carta; cui va aggiunta l'aurea basilica marciana, ma anche quell gt; le fabbriche del dose e de Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] cresce lungo le rive dei fiumi e il cui legno è particolarmente "idoneo alla costruzione di palafitte per sostenere Gherardo Ortalli, Qualche considerazione in margine alla carta fotointerpretativa e archeologico-ambientale della laguna di Torcello ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] v. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 187 (Nicolò Saiablanca), cart., cc. 1v-14v (1366-1369).
102. Ivi, Savi ed Esecutori alle a portarli a terra e tagliarli, se sono buoni e manca altro legno, ibid., c. 139.
438. Ibid., c. 189.
439. Per ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nel Canal Grande (1933), il ponte in legno dell’Accademia (1933), quello in pietra degli Scalzi arma più in uso ed io imbottivo il mio berretto di stoffa con della carta o degli stracci per attutire la botta di eventuali colpi sulla testa»: ibid ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] lu lassa i peneli e tiol la pena, / E presto, presto, el va la carta a tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l Di Francesco Pianta junior bizzarro e capriccioso scultore in legno del barocco veneziano e dei suoi "geroglifici" ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] come Gigi Riva (che è acquistato da Arrica nel 1963 dal Legnano e non vorrà più lasciare la Sardegna, nonostante le offerte di Coppa d'Inghilterra e nel 1966 nuovamente il Campionato. Shankly ha carta bianca e non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare scritto di carta di papiro giunto fino a noi è datato alla V Dinastia, anche del khūrus ed è caratterizzata da un'iconostasi di legno finemente lavorata, mentre la seconda, posta presso l' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - così Foscarini - quello del piovego zeppo di "passi chiarissimi di carte ed istromenti molto antichi". E vi si parla di pesca, caccia, et cenere", salvo "la santissima croce del legno di Nostro Signore", miracolosamente rimasta "illesa dal ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per essi; prima l'Imperatore si crede una figura di legno, poi si getta nelle sue braccia. Eppur queste differenze non 546.
180. Cf. la Raccolta di scritture, decreti ed altre carte concernenti le operazioni per non pregiudicare il Po di Goro e la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...