KIRIN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] vie più importanti della città sono pavimentate con blocchi di legno: essa riceve un inesauribile afflusso dì legname dai monti vicini : stoffe e filati di cotone, seta, petrolio, carta, zucchero, prodotti industriali varî. Esporta: tabacco, canapa ...
Leggi Tutto
PUNTERUOLO
Ugo ANTONIELLI
. È un piccolo arnese appuntito e munito di manico per fare buchi nella carta, nel panno, nel cuoio, nel legno. Semplicissimo, ricavato dalla selce, dal corno e dall'avorio, [...] ma soprattutto dall'osso, è usato largamente fin dai tempi del Paleolitico superiore, o Miolitico, anche per scalfire o incidere. Nel Neolitico continua ad essere uno degli strumenti più comuni, ed è per ...
Leggi Tutto
LARVIK (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città commerciale nella prefettura (fylke) di Vestfold, in Norvegia, all'interno del Larviksfjord, a 105 km. SSE. di Oslo. Larvik, che nel 1930 aveva 10.383 ab., [...] è attualmente, quanto allo sviluppo, stazionaria. Non manca però d'industrie, tra cui quella del legno; si esportano carta, pesce, ecc. La città è collegata per mezzo di ferrovia con Oslo. ...
Leggi Tutto
KELLER, Friedrich Gottlob
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Hainichen (Sassonia) il 27 luglio 1816, morto a Krippen presso Schandau l'8 settembre 1895. Entrato nell'industria tessile fin dalla giovinezza [...] si occupò di problemi tecnici; fu il primo a impiegare la pasta di legno per la preparazione della carta (1840). La mancanza di mezzi non gli permise di trarre frutto da questa scoperta. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. d.C.; sotto la pavimentazione restano avanzi di tubature in legno.
Feurs (Forum Segusiavorum). - Fu creata verso la fine del I Loire), in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 211-215; id., Carte archéologique de la Gaule, 49. Le Maine-et-Loire, Parigi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 329 a. C. si ebbero i primi carceres, che furono di legno dipinto. Nel 196 a. C. fu eretto da L. Stertinio un arco . Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 588; O. Marucchi, Le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : si stampavano tali testi elementari incidendoli su matrici di legno, come già alla fine del Trecento, come si accennerà Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari per la singola carta. Se il codice può essere identificato, come sembra possibile, con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d'oro di 1,75 g dalla superficie martellata.
Sulla carta di Angelino Dulcert (1339) appare la leggenda Iste rex del Ghana: "Alla morte di un re, essi ergono un enorme duomo di legno di sadj sopra alla sua sepoltura. Vi viene condotto il corpo, che è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] copertura a vòlta gettata, venisse sostituito il tetto con capriata in legno, scoperta. Il mausoleo della figlia di Costantino, morta nel 354 è quindi evidente. Un elenco completo, con carta di ripartizione geografica, ne è stato dato dal ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le Mercerie e che si apriva su di un ponte di legno, prospiciente un sito fatto di piccoli edifici di abitazione di e citate ti fa honore / Come sia Cipro gran regno in sta carta / Del qual sei incoronata per amore"; "O quanto splende el glorioso ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...