• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Arti visive [241]
Geografia [162]
Storia [144]
Biografie [142]
Archeologia [89]
Europa [76]
Storia per continenti e paesi [71]
Diritto [58]
Industria [52]
Temi generali [57]

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] e numerose le industrie artistiche e le manufatture: produce broccati d'oro e di seta, tessuti di seta e di cotone, smalti, gioiellerie, madreperla lavorata, sculture in legno; numerosi sono i mulini, le fabbriche di carta, le stamperie. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO

APIANO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ingolstadt il 14 settembre 1531, morto a Tubinga il 12 novembre 1589, figlio di Pietro (v. sotto) e suo successore nella cattedra di matematica dell'università di Ingolstadt, è l'autore della famosa [...] , pur non complete. L'Apiano stesso aveva poi pubblicato nel 1568 una riduzione di questa carta in 24 fogli (Chorographia Bavariae), incisa in legno, della quale le tavolette originali si conservano tuttora nel Museo nazionale di Monaco; un'ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO V DI BAVIERA – INGOLSTADT – ASTRONOMIA – TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIANO, Filippo (1)
Mostra Tutti

BOSTRICHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] dominica F., forma cosmopolita adattatasi al regime spermofago, si trova nei grani di frumento, di orzo, di riso, di granoturco, ecc., ma danneggia anche le gallette, i biscotti, le radici secche, la carta e il legno di varie piante (v. coleotteri). ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – GRANOTURCO – FRUMENTO – DOMINICA – INSETTI

WALDSEEMÜLLER, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus) Roberto Almagià Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] W. anche la celebre edizione della Geografia di Tolomeo stampata a Strasburgo nel 1513 con le vecchie carte di Tolomeo e 20 carte nuove, incise in legno, delle quali undici sono lavoro originale del W. Bibl.: J. Fischer e R. v. Wieser, Die älteste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDSEEMÜLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

GRANDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDSON (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] 1300 m. Fonti prime di guadagno per gli abitanti sono le foreste, i pascoli, la coltura dei cereali e delle frutta, l'allevamento del bestiame, e in misura meno notevole l'industria degli orologi (a Sainte-Croix), della carta, dei cartoni, del legno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDSON (1)
Mostra Tutti

SENDAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENDAI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Miyagi. Situata sulla riva sinistra del fiume Hirose, al centro della pianura omonima, in una [...] istituzioni culturali minori, una università imperiale e una corte d'appello. Fra i suoi prodotti caratteristici sono gli articoli di ornamento di legno fossile (jindai-sugi) e una stoffa (shifu-ori) fatta di carta e di seta, adatta per uso estivo. ... Leggi Tutto
TAGS: DATE MASAMUNE – GIAPPONE – DAIMYŌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENDAI (1)
Mostra Tutti

BAOBAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Alberi giganteschi, originarî dell'Africa tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bombacacee. Al Senegal se ne sono misurati alcuni con tronco di 25 metri di circonferenza: il loro legno è molle, spugnoso [...] fresche, promuove la salivazione e deterge i denti, rendendoli bianchissimi. Dai semi si ricava olio di buona qualità; la corteccia produce fibre per carta e per cordami. Una varietà di Baobab si trova anche in Eritrea. (V. vol. I, Tav. CXXIV). ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBACACEE – SENEGAL – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAOBAB (1)
Mostra Tutti

CONTROPROVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ripassando sotto il torchio la prova ancora umida di un'incisione, con un foglio di carta bagnata sovrapposto, si ottiene sul foglio la controstampa della prova, che si dice controprova. Il nuovo rovesciamento [...] che l'immagine subisce in questa operazione, la riporta allo stesso senso nel quale fu incisa sul metallo, sul legno o sulla pietra; ed è l'unica ragione d'essere della controprova, che rende così semplice e spedito il lavoro di completamento e di ... Leggi Tutto

MITSCHERLICH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MITSCHERLICH, Alexander Chimico, nato il 28 maggio 1836 a Berlino, morto il 31 maggio 1918 a Oberstdorf. Figlio di Eilhard (v.), studiò chimica come il padre. Fu quindi professore all'Accademia forestale [...] di Münden. E noto per i perfezionamenti apportati al cosiddetto processo al bisolfito per la fabbricazione della carta (v.) dalla cellulosa del legno. Il processo M. accanto al processo Ritter-Kellner, cosiddetto alla soda, è oggi uno dei più usati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITSCHERLICH, Alexander (1)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] C. cominciarono a stampare i loro testi dapprima mediante la stampa di blocchi di legno incisi e poi, tra l’11° e il 13° secolo, mediante l’uso più vario e intuitivo di quello che ci permettono carta e penna. Dalla combinazione di queste due tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali