• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Arti visive [241]
Geografia [162]
Storia [144]
Biografie [142]
Archeologia [89]
Europa [76]
Storia per continenti e paesi [71]
Diritto [58]
Industria [52]
Temi generali [57]

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] sostenere il getto, la quale può essere di legno o di ferro. Se di legno, è necessario bagnarla per prevenire le distorsioni e può perfezionarla con raspe bucate, lime a pollice o raspini, carta vetrata, ecc. Per getto in metallurgia v. fusione. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

AROMUNI o Aromeni

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] , e, infine, nelle principali città della penisola (v. carta). Gli Aromuni erano in massima parte pastori nomadi tipici, transumanti tessono e ricamano. Gli uomini sono abili intagliatori di legno e lavoratori di cuoi e di filigrane d'argento. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AGRICOLTURA – LATINIZZATA – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMUNI o Aromeni (1)
Mostra Tutti

DĪWĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo. 1. La parola araba, [...] armadio e a sedili lunghi, composti di rozza armatura di legno coperta da materasso e tappeti, forniti di cuscini e disposti si sedevano a gambe incrociate e scrivevano tenendo i fogli di carta sulla mano sinistra), ha fatto sì che il nome dīwān ( ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIBONACCI – SUBLIME PORTA – DUANA BARONUM – TRIPOLITANIA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĪWĀN (2)
Mostra Tutti

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] , quantunque piuttosto leggero, può servire per lavori di ebanisteria. Recentemente è stato proposto per farne pasta da carta, in sostituzione del legno di pioppo, perché l'ailanto si può più facilmente coltivare, anche in luoghi aridi, nei quali il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

BAUTZEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] mercato, hanno anche facilitato il suo sviluppo industriale (carta, tessuti, macchine, fabbricazione di calze, camicie, e una collezione di disegni. Notevoli le monumentali statue in legno di Baltasar Permoser, le vibranti pitture d'altare di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – ETÀ DELLA PIETRA – SERBI DI LUSAZIA – ALTAR MAGGIORE

BACCHETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestra per precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] una precisa isocronia persino a grosse chiavi di ferro, a pezzi di legno, al pugno della mano percosso sul parapetto della cantoria, a bacchette, a rotoli di carta, mentre gli strumentisti, avendo le mani occupate a sonare, battevano il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – FILIPPO D'ASSIA – ALTO MEDIOEVO – DÜSSELDORF

NESPOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NESPOLO, Ugo Alexandra Andresen Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] Rico, 1980; L'elefante e la ballerina, 1981; Volo pindarico, 1986); grandi collages dipinti su carta da spolvero divengono talvolta studi per più vaste composizioni in legno (A testa in giù, 1986). Vedi tav. f.t. Bibl.: A. Galvano, Dodici disegni di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO, Ugo (1)
Mostra Tutti

BRAŞOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] , quindi, è anche una città industriale, e possiede filande, concerie, fabbriche di carta, di cemento, raffinerie di petrolio e fabbriche di caratteristici oggetti in legno. Essa è collegata, mediante rapide vie di comunicazione, con gli altri centri ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – TRANSILVANIA – VALACCHIA – KRONSTADT – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAŞOV (1)
Mostra Tutti

PSOCOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] , della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri (donde la loro frequenza tra le pagine dei medesimi dei tronchi ricoprono invece le uova con minute particelle di legno e di polvere o con gli escrementi costituiti di rosura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSOCOTTERI (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] città di attivissimo commercio e possiede fiorenti industrie (raffinerie di zucchero, cantieri navali, fabbriche di carta, stabilimenti per la lavorazione del legno, ecc.). La maggior parte dei suoi edifici pubblici si trova nella Queen Street, la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali