• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Arti visive [241]
Geografia [162]
Storia [144]
Biografie [142]
Archeologia [89]
Europa [76]
Storia per continenti e paesi [71]
Diritto [58]
Industria [52]
Temi generali [57]

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] tra le quali primeggiava quella della lana. Numerose abitazioni private in legno del sec. XV, tra cui notevoli la Hall of John Sarum si trasferirono a Salisbury. Enrico III accordò una Carta che costituiva Salisbury città libera (1227), con notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] della linea ferroviaria Congo-Oceano e trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di beni di consumo immediato. I trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] Il loro uso comprende l'industria delle calzature, della carta, dei laminati, ecc. Si usano anche associate ad metallo a metallo, di 14-21 kg/cm2 nel caso di metallo a legno. La resistenza del giunto è del 15-20% superiore a quella conseguibile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

COLTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] era sempre munito di manico, corto anch'esso e fatto di legno o di osso. Greci e Romani usarono il coltello sia per . La nostra epoca ha aggiunto agli altri il coltello da carta o tagliacarte, che è spesso finemente lavorato e veramente artistico. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIVILTÀ VILLANOVIANA – GIOVANNI DI BORGOGNA – ETÀ DEL BRONZO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLO (2)
Mostra Tutti

APOTROPAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aggettivo che designa tutto ciò che serve ad allontanare e a frustrare un'influenza malvagia (v. iettatura). La ragione d'esistenza di ogni ἀποτρόπαιον deriva in linea retta dalla teoria democritea degli [...] si deve generalmente ammettere l'esistenza di un foglio di carta o di argento o di piombo inscritti. Analogamente hanno e iscrizioni: con essi si solevano trafiggere le figurine di legno o di cera rappresentanti persone ostili, o, confitti e nascosti ... Leggi Tutto
TAGS: IETTATURA – BERLINO – PHALERA – PRIAPO – LIPSIA

CARTAPESTA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] simili a quelle che servono alla lavorazione della pasta per carta. Per piccoli impianti sono ancora usate le batterie di pestelli a pulitura mediante coltelli e raspe simili a quelle da legno, per togliere le asperità e rendere la superficie eguale ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – CELLULOSA – DESTRINA – AVORIO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAPESTA (1)
Mostra Tutti

SIBIU

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] , cuoi e cereali, e alle industrie (elettriche, meccaniche, della carta, tessili, del cuoio, della birra, ecc.) che vi hanno un Lantregen nella cappella del Crocifisso, 1417) e quella in legno, mostra l'influsso austriaco e boemo, mentre Johannes di ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – STRASBURGO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBIU (1)
Mostra Tutti

COLCHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] detta del Leone Rosso, con facciata decorata d'intagli gotici in legno (circa 1500); e sono notevoli la Siege House e il la sua importanza nel sec. II. La città ebbe la sua prima carta municipale nel 1189 da Riccardo I, che le concesse il diritto di ... Leggi Tutto
TAGS: TRINOVANTES – CUNOBELINO – BRITANNIA – TESSITURA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHESTER (1)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] di ferro e rame, 100 gr. di cera bianca. Gli oggetti di legno e di porcellana si spalmano di silicato di potassa (vetro solubile) e su questo strato si sparge della polvere di bronzo. Per la carta, pelle, tessuti, si fissa la polvere di bronzo con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

FANALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] modificandosi. Alle pareti di corno, di mica o di carta oleata si è venuto sostituendo il vetro o il cristallo i fanali delle navi segnatamente dal sec. XVI in poi. Erano in legno scolpito con ornati di oro e d'argento, con cristalli e vetri colorati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARTE BAROCCA – ACETILENE – ALABASTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali