• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Arti visive [240]
Geografia [161]
Storia [143]
Biografie [142]
Archeologia [89]
Europa [75]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [58]
Industria [52]
Temi generali [57]

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] anche possedimenti nel territorio bergamasco, come appare da una carta del 28 dicembre dell'anno 1000 (Codex dipl. Langobardiae il fatto in una immagine votiva, cioè in una croce di legno, coperta di lastre di rame, che rimase almeno fino al sec ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

ATTILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] . Gli edifizî reali erano al centro, in alto, costruiti in legno e di mediocre altezza, circondati da un muro di cinta munito di potenza romana. Non mancò A. di giocare l'ultima carta, tentando di rompere l'unione goto-romana. Questi negoziati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – TEODORICO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILA (3)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] produzione austriaca. Altre industrie, legate al suo ambiente naturale, sono quella della pasta da legno e della carta: nel 1924 si produssero 4900 vagoni di carta e 5900 di cellulosa. Nel complesso è addetto all'industria il 21,7% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] lungo, godendo di una certa autonomia pur senza ottenere una "carta" comunale. Questa venne concessa solo da Luigi XI; ma fu di Simon Poisson (1582), dove si ammirano pilastri in legno, ornati di cariatidi e disposti quasi classicamente. Numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

MERCATO DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO DELL'ARTE Chiara Zampetti Egidi MERCATO DELL’ARTE.  – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] cosiddette belle arti, principalmente dipinti, sculture, lavori su carta (acquerelli, disegni, fotografie), ma anche delle arti di valore, costumi, gioielli, tessili, oggetti di vetro, legno, metallo, ceramica) e delle antichità (oggetti del passato ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARTE CONTEMPORANEA – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – PAUL GAUGUIN

BAMBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] In realtà le bambole stesse dovevano essere più rozze, di legno per la maggior parte, e perciò andarono più facilmente di cartapesta. Per confezionarla si fabbrica prima il pastello, con carta bollita, segatura e gesso, poi si preparano le forme in ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL'OGLIO – ELEONORA D'ARAGONA – G. STANLEY HALL – NEO-CLASSICISMO – ALFONSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBOLA (1)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] metallurgiche e meccaniche e sulle industrie chimiche, della carta e poligrafiche; seguiranno altri cinque volumi sulle classi seguenti tessili, dell'abbigliamento e del cuoio; del legno, edilizie, produttrici e distributrici di energia elettrica, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] con formaldeide insieme con lacche colorate, sono ancora usate per la preparazione di carte colorate, carte uso pelle, ecc. (v. carta). Anche nella fabbricazione del legno compensato, la caseina trova largo uso: una sola fabbrica in Italia ne consuma ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 459) Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] anche approvato un regolamento d'apprendistato, e dalle corporazioni dell'orto-florofrutticoltura, del legno, del vetro e della ceramica, dell'ospitalità, della carta e della stampa, e dalla corporazione olearia. La corporazione dell'abbigliamento ha ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARTA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] industrie più importanti sono quelle della polpa di legno e della carta. In passato Quebec dovette cedere a Montreal il il territorio del Dominion. Nello stesso anno le industrie della carta e della polpa raggiunsero il valore di 71.385.954 dollari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 130
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali