GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] in corporazioni.
Basta gettare uno sguardo su una carta d'Europa per accertarsi che, pur formando la Gallia di rotelle; lo scudo, molto grande di forma allungata, era di legno ricoperto o no di pelli, ornato nel centro da un pezzo metallico ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] non altera la sensibilità del diazo alla luce. Le carte così sensibilizzate sono poi sviluppate con alcali che può essere bene a tutti i reagenti chimici diluiti. Il più usato è il legno pitchpine americano, ma sono anche usati il larice, il pino, la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] decorata con incisioni fatte col dito, l'unghia, una stecca di legno o d'osso, e qualche volta riempite per maggior risalto d'una mediante riscaldamento, oppure raccogliendo su un filtro di carta bibula tarato la materia solida per essiccarla e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che dà sul cortile; le stanze sono coperte da un soffitto di legno sul quale si stende uno strato di calce, coperto a sua volta da volle conservare il nome. Le altre località segnate sulla carta come centri abitati non sono, in generale, che ridotte ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Hobart per l'Antartide. Le navi erano solidamente costruite di legno e pesavano circa 350 tonn. soltanto; la seconda nave, Terra Budd; ma fu scoperto che la posizione assegnata sulle carte alla Terra Totten era erronea, giacché l'Aurora vi avrebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Bolivia di SE. (Chaco) esistono grandi quantità di legno quebracho, ancora non sfruttate.
L'allevamento del bestiame e Santa Cruz de la Sierra.
V. tavv. LIII a LVI.
Bibl.: Carte: Régions des Hauts Plateaux de l'Amérique du Sud, dressée par. V. Huot ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di ingenti dimensioni come quello romano (industrie alimentari, del legno, dell'abbigliamento, ecc.). Un campo in cui l' ricerca è stata in questi anni la redazione di una nuova Carta Archeologica di R., fondamentale punto di partenza per tutti gli ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] poveri dormono per terra e tengono la poca roba in cofani di legno e cuoio. Nelle case agiate si usa il ciārpāi, letto formato fosse aperto agli stranieri raggiungeva appena 40 milioni di franchi-carta francesi all'anno. Nel 1925 fu di un miliardo: ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ebbe il massimo rigoglio a Pisa anche una scuola di scultura in legno, che perdurò e diede eccellenti frutti fino al termine del sec. anni, fra il 1080 e il 1085, è, in una carta sarda, il primo ricordo dei consoli. Essi sono rammentati dopo il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] o ossido di rame sugli oggetti a superficie chiara e sul vetro; sulla carta si adoperano anche i vapori di iodio. Nei casi in cui non anche rilevate con mastice da dentista, se si riscontrano su legno; con gesso da presa, se si riscontrano sul fango, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...