. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . Questa si è rinvenuta in misura notevole fra gli Eschimesi, dei quali sono state pure raccolte e riprodotte carte, scolpite in tavolette di legno, di gruppi di isole e di certi tratti di costa. L'esattezza della figurazione (vedi Deniker, Races et ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una parte dei suoi profitti al ritiro della vecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della Colombia si è del santo: la Tercera, con le belle ed esuberanti sculture in legno dei suoi altari; la cappella del Sacramento, con le decorazioni in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] realtà empirica sia riducibile allo spessore di un foglio di carta) non trovano in Inghilterra molto riscontro. Più congeniale alla il rinvenimento di non meno di 700 tavolette di legno (nella grande maggioranza dei casi iscritte) provenienti tutte ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . Il Servizio geografico ha curato il disegno di una carta sempre più precisa: dopo Brives e Gentil, che avevano , è meno vigorosa. Nelle decorazioni di pietra, di stucco, di legno, di maiolica, il repertorio si va immiserendo, ma gl'intrecci hanno ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nella metà inferiore, mentre nella superiore è morbida come la lamina.
La legna per il fuoco dev'essere di essenze forti (circa 50 q. per idearono di fumare il tabacco posto in tubetti di carta sottile che allora si usavano per contenere la polvere ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] piemontese di archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara di Savona. Se sia la Crocifissione intagliata in legno a Testana, troppo superiore alle creazioni degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] della Défense a Parigi, ispirato in origine ai principi della Carta d'Atene che sanciva la soppressione nella città moderna del da A. Rossi in ponteggi da cantiere e rivestita in legno, che riprendeva la tradizione veneziana, in auge nel 18° ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vite; le colonne del tempio di Giunone a Metaponto erano anche di legno di vite; e, in tempi meno remoti, le porte della si chiude il grappolo così operato in un sacchetto di carta oleata per evitare l'intervento di polline estraneo. Entro 2 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e dà lavoro a domicilio a circa 25 mila operaie.
Aggiungiamo infine le cartiere (Bologna), l'industria tipografica (Bologna e Parma), le concerie di pelli ( dell'età del bronzo. Lavoratori del legno, i terramaricoli ci hanno lasciato specialmente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dare un giudizio su queste diverse opinioni, l'esame d'una carta antica, per esempio quella composta verso il 1650 dal Memhardt. È islamica, dei lavori gotici italiani, delle sculture in legno tedesche. L'isola della Sprea è congiunta alle altre ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...