La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] raffigurare una camera o un ambiente di media grandezza, essa consta di varî telai di legno, di dimensioni variabili fra i 2 e i 4 m. di base e i di scene e i disegni sono fatti su fogli di carta trasparente, cosicché l'artista può vedere i tratti del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Palazzo Madama; il Museo Civico contiene vaste collezioni di legni scolpiti del sec. XIV e del XV, di vetri l'archivio di stato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi, Torino 1881; Manuale storico archivistico, Roma 1911.
...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , con una bibliografia di oltre 20.000 pubblicazioni storico-critiche), carte geografiche (113.000), ritratti (260.000): ed è celebre in storica, come il Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel quale il 30 settembre 1791 Mozart portò per la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità per l'uscita e l'entrata nello stato.
Lo ("sala papale"), aveva in origine uno stupendo soffitto piano di legno che crollò il 29 giugno 1500 ponendo in serio pericolo la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Staple inn, in Holborn, ha conservato alcuni edifizî in legno e muratura, della prima metà del secolo XVII, e il London, in Geogr. Journ., LX (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] scopi a cui è adibita. All'interno la botte porta dei piuoli di legno o di ottone che impediscono alle pelli di arrotolarsi e che, afferrando ) si smerigliano leggermente passandole su una ruota con carta o pietra smeriglio; le pelli per glacé sono ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , Vaccinium, Brukentalia ece.), da piccoli alberi a legno contorto (Pinus mughus, pumilio ecc.), da alberi guerra di sopraffazione reciproca tra le nazioni balcaniche.
La carta politica della regione balcanica era cambiata radicalmente; ma nessuno ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] industrie di calzature, abiti, conserve, olî, sapone, carta.
Dal censimento del 1927 risultò che 67.215 dei ; il padiglione di Qara Muṣṭafà pascià, ornato di fini intarsî in legno del sec. XVIII; v'è specialmente il magnifico chiostro di Baghdād, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in pratica o anche soltanto disegnati sulla carta, invece di semplificare, come pretenderebbero, complicano a bilanciere.
Le carrozzerie, fino a poco tempo fa, venivano fatte di legno molto forte e bene stagionato. Ora si dà la preferenza a lamiere di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] filtrazione, cioè al passaggio dell'olio torbido attraverso cotone carta ben deodorata e asciutta, mediante i filtri; dei quali salamoia vengono fatte in botti da 5 a 6 hl., in barili di legno, in scatole di latta e in barattoli di vetro. Le botti si ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...