Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] càmice, con una barba di stoppa e con una mitra di carta, rappresenta S. Antonio: accanto a lui un demonietto saltella, altre materie, come l'avorio, l'osso, l'ambra, il cuoio, il legno; i residui di stoffe sono di lana e di lino. La presenza di più ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ferro non ha avuto successo. Gli alti forni a legno di Corral presso Valdivia costruiti nella zona forestale sono vista dello sviluppo preso dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte sono il pino chileno ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ) e l'Esopo pubblicato intorno al 1477.
Seguirono: Leonhard Holl, che nel 1482 mise fuori la Cosmographia di Tolomeo, con 44 carte incise in legno e nel 1483 Das Buch der alten Weisen (favole) di Bidpay; Conrad Dinckmut, con la Chronica di Th. Lirar ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del nord, una specie di tenda, costituita da costole di legno e da stuoie o pelli per copertura, che si presenta it. De Filippi nell'Himalaia, Caracorum, ecc., Bologna 1924, con carta. Per la bibliografia europea, oltre al Buschan e all'Oelmann, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dura tiene il luogo del grano e viene pestata in grandi mortai di legno e macinata con piccole macine a mano; se ne fanno focacce non lievitate , Milano 1929; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] libraria, che nel secolo IX, con l'introduzione della carta, prese uno sviluppo gigantesco. Compito più ambito dell' altri tipi ad ar-Rayy, il mosaico in ceramica e la scultura in legno a Conia, la smaltatura e la doratura del vetro ad Aleppo.
Stile ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a fondo varie zone del Ḥigiāz e promossero la redazione di carte turche dei dintorni di Medina. Verso la fine del 1918, limitati ad un assai rudimentale aratro a chiodo o addirittura di legno e ad una rozza macina per molire i cereali. Tutto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , l'insieme del filato opportunamente confezionato da introdurre nella navetta; tubetto, l'anima della spola (che può essere di carta, di legno o di metallo, di diverse forme e dimensioni) attorno alla quale il filato è avvolto; fusello, il tubetto ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di generare suoni seguendo una partitura codificata su nastro di carta perforato. Per questo strumento M. Babbitt compose diversi lavori, due tronchi di banano stesi in terra.
I tamburi di legno o a fessura sono costruiti in modo che le labbra possano ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] delle protezioni è oggi avviato verso la soluzione e la carta di protezione tiene conto delle ore lavorative giornaliere e mensili (fig. 36). Essi constano: di un tavolo con il piano di legno, trasparente ai raggi X, su cui si adagia il malato; di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...