Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e incisioni; cassette per monografie; armadî a tiretti per grandi stampe e carte geografiche e simili; armadî, stipi e tavoli per cataloghi e schedarî. Tutti questi arredi di legno, o metallici, devono essere solidi e semplici, e tali devono essere ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, i celebranti e il re. Il tābot (tavoletta di pietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare, ha ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il Trecento i più celebri maestri senesi ; G. Marcotti, Guide-souvenir de F., Firenze 1892; O. Marinelli, La carta topografica e lo sviluppo di F., in Rivista geogr. it., XXVIII (1921), pp ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] rocche coniche; oppure, come quelli per guglieria, sono forniti in matasse, racchiuse in pacchi di carta. I filati su bobine sono deposti in ceste o meglio in casse di legno della capacità media di kg. 70-80 circa di netto.
Aspatura. - I filati che ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] del vento stesso; così, facendo cadere varie asticciuole di legno sul suolo si può, nello schiocco dell'urto, distinguere suono. - Fino dal 1832 il Guyot aveva trovato che piccoli dischetti di carta appesi a un filo sottile e posti a 1-2 cm. di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a poco faclmente pulita, cioè di cristallo, marmorite, linoleum: il secondo di legno di essenza forte (noce, quercia), ben lucidato, e provvisto, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] salì sull'Amano ancora sette volte per ritirarne il legno necessario per i suoi edifici. Nell'anno 831 ha fornito una copiosissima serie di musaici, fra i quali figura la famosa carta della Palestina (v. itinerarî, XX, p. 5).
Il repertorio dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Volpe nel '700, le quali vanno adorne di belle illustrazioni in legno e in rame. La incisione in rame prese largo sviluppo con Giov Tuda, Il burbero burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna (1925), ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] poi in recipienti di muratura ben chiusi. Per le botti di legno si può ritenere che questo calo nel primo anno va dall'8 qualche goccia di soluzione al 2% di carbonato sodico, la carta passa ad azzurro nerastro.
Giudizio sulla genuinità d'un vino. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] se ne fa nell'età moderna, in cui l'invenzione della carta e della stampa hanno offerto il più adatto strumento di pubblicità 'oro o d'argento e qualche amuleto. Usato fu anche il legno così dai Greci come dai Romani; ma, naturalmente, iscrizioni su ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...