GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del 1929 raggiunse un valore totale di 3.405.000 sterline.
Polpa di legno e carta. - Queste industrie sono considerevolmente aumentate dal 1918. Il valore dell'esportazione della carta e affini si è mantenuto costante per alcuni anni tra i 9 milioni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel a vista. Altro metodo consiste nel dedurla da una carta topografica, nella quale si è segnata la posizione della batteria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si ricorre a l'ea di l'occhj, cioè si brucia un pezzo di carta su cui è stato scritto il nome di colui che è stato post'occhju, anche, nello stesso periodo di tempo, la scultura in legno e l'oreficeria.
Pitture notevoli del sec. XIV restano a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] schiavi. L'Egitto importa per mare sino dal tempo della prima dinastia legno, olio ed altri prodotti. Verso il 1500 a. C. il sono stabilite imposte di fabbricazione e importazione; le carte da giuoco, la cui fabbricazione, importazione e vendita ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documenti che in quella semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in custodia all'ente che le ha prodotte, non "a gli oggetti d'arte qualunque siano (anche intagli di legno, libri, corali) esistenti nelle chiese e case, e lavori ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] carbone vien fatta soprattutto nella Russia Subcarpatica e a Ostrava.
Infine è da ricordare anche l'industria del legno e della carta. Esistono 3000 segherie (2000 ad acqua, 900 a vapore, 100 elettriche) specie nella Šumava e nei Carpazî (produzione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ancora nel 1870, nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta alla scala 1:250.000 in 17 fogli dell'Asia Minore occidentale, comparsa nord, sino alla Paflagonia, s'incontra anche la casa di legno a due piani con tetto a padiglione, e il piano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] monte di Parigi sono quelli di Bercy (vini), della Rapée (legno), di Saint-Bernard (farina), della Gare (petrolio), di Henry , con una biblioteca di 80.000 volumi e 19.000 carte; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla Biblioteca nazionale di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e libri a stampa guerra divampò ancora e fu lunga e con alterne vicende (v. Legnano). Dopo il 1176 incominciarono le trattative e nel 1183 si firmò la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 7 milioni di soles nel 1930 e di 3 milioni nel 1931).
Bibl.: Carte: A. Raimondi, Mapa del Perú, 1 : 500.000, Lima, 1889 segg mazze, clave e spadoni a due mani, erano di un legno durissimo (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...