Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1174: è la campagna dell'assedio di Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere possibile ostile ai latini: l'unione non restò che sulla carta: gli stessi principali Greci venuti in Italia ritornarono allo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] espressioni diverse per esprimere il concetto di "portare": portare acqua, legna ecc.; (v. R. de la Grasserie, Cinq langues de soddisfacenti nemmeno per P. Rivet. Più chiare sono le due carte dell'atlante che accompagna l'opera di W. Schmidt. Ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] LXIX, II, 1909-10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione letterale delle Ist. Imper bizantina ci ha lasciato un certo numero di bassorilievi in legno (porte di Santa Sabina a Roma, sec. VI ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una determinata misura e avvolgono il prodotto (che viene denominato appunto filato) su spole, tubetti o rocchetti di legno, di cartone o di carta.
Il filato si ottiene con due sistemi diversi: a) sistema continuo, col quale la macchina per filare, o ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , come pure a Monte S. Giuliano, si fanno anche tappeti; a Catania intagli in legno, tarsie, ceramiche. A Siracusa è caratteristica la lavorazione del papiro per carta, in provincia di Messina quella della rafia e qua e là anche quella dell'Agave ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] miliardi di lire oro, e dànno lavoro a circa ½ milione di operai. Le industrie meglio sviluppate sono naturalmente quelle del legno e della carta, che cedono solo, e di non molto, a quelle degli Stati Uniti, e che trovano una delle fonti della loro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Montreal. L'Italia, sul bacino Notre Dame, ebbe la sua carta migliore ancora nel due con (P. Baran, A. Venier, tim. si svolgono quasi tutte le gare al coperto; quasi scomparso il legno. Tra i tornei più importanti, i campionati d'Australia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ). Per la loro rapida crescita e il loro spesso pregevole legno gli Eucalyptus sono coltivati ora in varie parti del mondo. sulle tribù dell'Australia sud-orientale; J. Frazer ci ha dato una carta delle tribù della Nuova Galles del Sud; W. E. Roth ha ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] secolo XVI. Tale è la nota: l'astrolabio, 6 astrolabî di metallo, 1 mappamondo, 21 quadranti di legno, pergamena per disegnare carte geografiche, 24 carte idrografiche, 1 compasso a doratura, 33 aghi magnetici, 12 orologi a sabbia, altri 6 orologi, 3 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di tessuti, dai metalli e dai cuoi lavorati alla carta), ma anche alcuni dei più notevoli acquisti spirituali ( alternarsi dei suoni sordi e chiari. Il bandīr o bandair è un cerchio di legno di cm. 17 a 60 di diametro, sul quale è tesa una pelle ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...