NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] alcune fabbriche di materiale elettrico, per la lavorazione del legno e la produzione di vetro, macchine da scrivere Casalnuovo, di gelati, articoli di alluminio a Casavatore, di sacchi di carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] e gomma n. 5; sgranatura cotone e tessiture n. 5; lavorazione legno n. 4; meccaniche n. 2. Va pure ricordata la nuova economica - Direzione generale del catasto e dei SS.TT. EE.), Carta della utilizzazione del suolo d'Italia 1 : 200.000, fogli 15, ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] ).
Fibra. - Tipo X (pesante), tipo J (leggera).
Accoppiato. - Carta tipo E + tela.
Nel contempo la tecnologia di fabbricazione degli a. flessibili acqua e oli sintetici solubili. d) Lavorazione del legno nell'industria del mobile in tutte le sue fasi, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] notevole movimento di esportazione. Non mancano industrie svincolate dall'attività agricola: industrie estrattive, della carta, per la lavorazione del legno e la costruzione dei mobili, fabbriche di laterizî, calzifici; caratteristica a Canneto sull ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] speciale endemica, la B. aetnensis Raf.
Dalla distillazione del legno si ricava l'olio di betulla, usato in sostituzione del zona temperata fino alla subartica, fornisce una scorza simile a carta e una corteccia importante per la concia del cuoio; la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] carbon fossile, il caffè, il tabacco, la pasta di legno, la gomma e varî prodotti chimici e farmaceutici.
I principali Atlas de España, anch'esso al 200 mila, di F. Coello. Di carte geologiche, quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Visitò poi anche l'isola Hai-nan, costruendo una carta e studiando gl'indigeni.
Un altro insigne viaggiatore francese, sono generalmente in pietra, con archi a tutto sesto, talvolta in legno. Nell'O., specialmente nello Sze-ch'wan, notevoli i ponti ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1.000.000 e ad 1 : 3.000.000. Il Methodischr Barbarossa lo scacco di Roma nel 1167 e la sconfitta di Legnano nel 1176.
La tregua di Venezia (1177) e la pace ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ; id., Les hautes Alpes calcaires entre la Lizerne et la Kander, in Mat. Carte géol. Suisse, XXX (1916), ecc.; id., e E. Argand, Sur les corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito di legna da ardere. Spesso il fienile, che è quasi sempre ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (Survey of Egypt) ha iniziato e conduce avanti la pubblicazione di carte topografiche dell'Egitto alla scala di 1 : 25.000, di 1 strumenti di lavoro vengono tuttora usati zappe e aratri di legno muniti di vomere, tregge e rozzi carri per la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...