Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e alto 10, realizzato con una griglia a doppio strato, formata da assicelle di legno di quercia di 20x40 mm, connesse ogni 40 cm con più di 1000 bulloni è stato progettato da S. Ban con tubi di carta riciclata e lacci di stoffa che tengono in piedi le ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a quanto usano ancora gli acquerellisti inglesi per la carta. Si ricorreva spesso al vino come diluente e talvolta scorza d'albero o di cuoio legati su di un manico di legno. Mediante la sovrapposizione di due o più tinte ottenevano diversi effetti di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cemento (7 milioni di t), del vetro (1,3 milioni di t), della carta e del cartone (787.000 t), dello zucchero (6,9 milioni di t Il primo riunisce oggetti e frammenti di oggetti in legno per costruirne personaggi grotteschi. Il secondo, con la tecnica ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Diyarbakir (lana). In progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di morì nel 696 a. C., fu scavata nel 1957. Conteneva una cella in legno, ampia e ben costruita, con tetto a doppio spiovente. Il re vi fu ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il nome in Partito socialista) ha giocato con successo la carta della sua nuova credibilità e ha sfruttato abilmente la possente dell'arte popolare e delle settecentesche incisioni in legno provinciali.
Un rappresentante delle tendenze più moderne è ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] porto completata più di recente è Grönlia, a E. di Björviken (depositi di carbone: esportazione di polpa da carta e materiali di legno). Le banchine più interne a Björviken e Piperviken sono destinate al traffico locale. Nel porto si trovano anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] App. V, i, p. 240). *
Artigianato artistico
di Titti Carta
L'a., rientrando nella sfera del fare, del creare, del produrre per l'oreficeria e numerosi altri centri per la lavorazione del legno e del cuoio, e per la produzione di stampe d'arte ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] eliminazione delle tappezzerie, sia di stoffa sia di carta, è pure caratteristica dell'arredamento moderno, che tende marmo, dal tekko allo stucco, e dalla pergamena naturale al legno, mentre l'impiego della stoffa, che ognora più si ravviva, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] , meccanico, dell'abbigliamento, della lavorazione del legno e delle ceramiche artistiche. L'industria delle fra Perugia e Terni.
Bibl.: R. Riccardi, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, Roma 1966; N. Federici-L ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] ; le industrie chimiche; le industrie delle pelli, della carta, del cuoio, le industrie poligrafiche, della gomma, ecc abbigliamento, alla lavorazione dei minerali non metallici, e del legno di tutta la Repubblica.
Un notevole incremento ha avuto nell ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...