GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Tra i reperti più significativi figurano pregevoli oggetti di avorio, legno e bronzo, che documentano gli stretti rapporti con l'Egitto della superficie con l'impiego di rivestimenti trasparenti di carta, disegni, fotografie e, più avanti, di impronte ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 332 segg.; R. Bianchi-Bandinelli, Siena. Ediz. arch. della carta d'Italia (foglio 120), Firenze 1927.
Monografie, guide e V (1924-25); P. Bacci, Per la scultura sen. di statue in legno, in La Balzana, I (1927); P. Misciattelli, Cassoni senesi, in La ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] di piccoli fori f ed è ricoperta da una striscia di carta bianca semitrasparente. Nell'interno, si trova in L una lampadina elettrica materiale da costruzione, come il marmo, il cemento, il legno, il ferro. E quando non sia più possibile il pensare ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] altre industrie, come in genere il sistema delle costruzioni leggiere in legno compensato, in tubi d'acciaio, in leghe di alluminio, e aeromobili stranieri dalle stesse tasse, concedendo una carta di libera circolazione, sempre quando vi sia ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] relative alle industrie stesse; per le macchine da cartiere v. carta, per le macchine per edilizia, v. o leggermente convessa, e possono essere di ghisa, di ferro, di legno, ecc. Le pulegge delle trasmissioni a corda hanno invece le corone munite ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da colonnette e ornato di mosaici, e il pulpito di legno incrostato d'avorio e di madreperla. Oltre questi due edifici Baldovino II conquistò Tiro, e Folco s'impadronì di Banīā (v. carta storica, XII, p. 10). Appunto sotto il re Folco d'Angîò ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Rococo architecture, Londra 1975; A. Perriccioli, L'arte del legno in Irpinia dal XVI al XVIII secolo, Napoli 1975; R , Roma 1979; T. Colletta, Piazzeforti di Napoli e Sicilia. Le "carte Montemar", Napoli 1981; Campania (guida T.C.I.), Milano 1981; AA ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in traforo a filigrana su fondo di cuoio o di carta.
Fu appunto dalle legature orientali che derivò quella particolare parte di fregio che contengono, e sempre fissati in manichi di legno. Prima di eseguire la decorazione si spalma la pelle, la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] crisi delle forze armate, Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare la dittatura: la guerra in resina poliestere, e quelle di G. Argelés (n. 1940), con figure in legno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di soda e fertilizzanti azotati. Il panorama industriale è poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc. La politica regionale, quantomeno a livello di enunciati, ha continuato a essere orientata verso ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...