Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] idrati di carbonio hanno un'importanza fondamentale sia come alimenti (zuccheri, amido), sia come costituenti essenziali del legno, della carta, di molte fibre tessili e anche di molti esplosivi (cellulosa).
Alla voce carboidrati vennero descritte la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o meno ampia, con i fori per l'applicazione della rivestitura in legno o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di fosse un pezzo di legno vuoto, ridotto come una canna, in cui si mettevano palle di carta attorcigliata e imbevuta di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] corona (in base al rapporto di conversione di 12.500 corone carta per un pengő e di una corona oro per 1,158536 Ungheria settentrionale. La furulya è una sorta di flauto da pastori, di legno, lungo da 30 a 35 centimetri, con 6 fori, con estensione ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 'accordo fa parte del suo contenuto necessario. Inoltre la dichiarazione XI della Carta del lavoro e l'art. 8 del r. decr. 6 maggio e male aerati, si sviluppa inoltre dalla combustione del legno, del carbone e del gas illuminante, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il cilindro dall'acqua, si lascia gocciolare, si asciugano con carta bibula le goccioline aderenti e si passa alla pesata.
Nel , con grande ardire, ha congiunte con semplici catene di legno. Su questo fragile appoggio sono state basate le volte a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fra il re e i nobili: il re fu costretto a firmare una carta (Haandfœstning, 1282), nella quale, fra l'altro, si stabiliva che le doveva fare la birra, che si beveva nei vecchi bricchi di legno o in ciotole, preparare il burro che fino a poco fa ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] veranda è chiusa all'esterno da un'alta ringhiera di legno scolpito. Sulla veranda si mangia e talora anche si troviamo l'articolo determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] molto remota, risale l'aratro, costituito originariamente da un frammento di legno indurito e forcuto, un ramo del quale era attaccato al giogo , sottoscrisse il 7 giugno dello stesso anno la carta costitutiva dell'Istituto, la cui sede fu inaugurata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] su cui stacca la bionda testa, non è a schegge di legno, a lamelle, a stratificazioni, ma un compendio di luoghi mutevoli, altro per la bonifica delle Paludi Pontine; come risulta da una carta topografica da lui tracciata (v. p. 875): progetto di cui ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quelle di lana; meno buone perché meno soffici quelle a impasti di carta.
Da qualche anno son venuti in uso i cosiddetti borraggi chimici (in sostanza segatura di legno trattata con grassi), dei quali si versa nella cartuccia la quantità equivalente ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...