Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il prezzo della carta da giornali, fabbricata con la pasta di legno, ad aumentare senza posa; e da quando la maggioranza dei paesi dell'Europa occidentale si sono visti ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Il primo a menzionare (e più volte) i frammenti del sacro legno è, intorno al 350, il vescovo Cirillo di Gerusalemme114, il quale per chi, come Eudocia, sa giocare con successo la carta del pellegrinaggio (anche nel suo caso ricco di molte, seppur ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] È presumibile che questa struttura così elaborata rimanesse sostanzialmente sulla carta, poiché gli uomini del Klan si attivavano ad libitum in strumenti che ricorrono nei rituali, come una misura in legno per il riso o l'incensiere.
La pericolosità ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , riconobbero nelle creazioni africane alcune importanti analogie. La carta geografica pubblicata nel 1929, nella rivista belga Variétés, tende a isolare quelle che sono divenute icone di legno, metallo, piume e pietra, attraverso la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sindaco – e non si può portare un santo in piazza senza legnate, che è una vera porcheria, non voglio più feste, né lei se ne vada!.
Allora ella riprese il suo dizionario e la sua carta, e passando l’un piedino dietro l’altro, fece l’inchino come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] che si sviluppò in questo periodo, fu la produzione di diversi strumenti matematici tradizionali stampati su carta e destinati a essere montati su forme di legno o di cartone. I più antichi strumenti stampati finora conosciuti sono gli astrolabi e le ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] i c. halstattiani con quelli etrusco-italici, tracciandone la relativa carta di distribuzione; in tal modo si ottiene un più giusto lo schema di quelle cipriote. La cassa del c. era in legno (ora la si può vedere ricostruita al Museo di Villa Giulia) ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Costantinopoli nella Tabula Peutingeriana42: in questa carta, copiata intorno al 1200 da un prima delle corse dei carri veniva fatta sfilare nel circo una statua in legno dorato di Costantino, che reggeva nella destra la Tyche della città: ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] (S. Maria Maggiore) la veneratissima immagine di Cristo, dipinta su legno, secondo la pia tradizione, non da mano umana, e perciò detta il suo viaggio sino al confine franco. Giocò la carta che gli offriva la situazione interna del regno transalpino: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] J.M. Fritz e G. Michell, ha elaborato una carta archeologica della parte centrale del sito (25 km2), suddivisa dagli per l'attracco delle barche; una data al 14C ottenuta da un frammento di legno (316±103 a.C.) li colloca tra il III e il I sec. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...