GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] le domeniche.
Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è il Daily News, di New York, delle associazioni aderenti in armonia con gl'interessi della categoria e con quelli superiori dellanazione; d) svolge - in conformità di quanto dispongono la Carta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comune dellanazione, non si può dire che siffatto programma non fosse tentato , pendevano grossi rosarî di salsicce ravvolte in carta dorata e unite con nastri rossi e alle quali s'alternavano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (1298), Spalato (sec. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la guerra mondiale la della Guerra e Marina è coadiuvato dallo Stato Maggiore centrale, al quale compete la preparazione tecnica dellanazione e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] degli Stati Uniti, dell'Argentina e della Russia indusse re e i nobili: il re fu costretto a firmare una carta (Haandfœstning, 1282), nella quale, fra l'altro, che doveva essere pagato da tutte le nazioni che avevano flotte mercantili e che rimise ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] civ.).
La tutela dell'unitàdella legge da parte della Corte di cassazione è dalla legge IV del 1924.
Nella Spagna la carta del Tribunal de cuentas riposa nella legge 25 migliore successo nel patto della Società dellenazioni, compreso nel trattato di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a un'ampia sinclinale. Basse e poco unite sono le montagne del lato orientale (Kurd 24 luglio 1922 la Società dellenazioni conferiva ufficialmente alla Francia. Questa musaici, fra i quali figura la famosa cartadella Palestina (v. itinerarî, XX, p. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della piccola patria. amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di tale concezione ricevono un senso pregnante i principî dellaCarta del lavoro, i quali certo anche riconoscono in della tutela corporativa, onde le infinite forze spirituali dellanazione, convergendo, generano un eminente volere, che è unità ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Cuba del 1898 contro gli Stati Uniti le ultime colonie ancora rimastele e era valutata, in base a calcoli fatti sulle migliori carte, in circa 118.609 kmq. fra terraferma e isole dellanazione e dello stato, come uno dei modi di vita dellenazioni ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] demandata alla Società dellenazioni; ma rimase isolata. L'Inghilterra e gli Stati Uniti si sono accordati of London, in Geogr. Journ., LX (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...