SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] del quale preparò anche una pregevole carta. A lui si deve la costituzione il Siam ha stabilizzato la sua moneta adottando come unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in ; e alla costituzione della Società dellenazioni il Siam fu chiamato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. v. l'Annuario della Società dellenazioni.
Storia (p. delle idee della rivoluzione francese, della redazione dellaCarta costituzionale della Grecia libera. La prima costituzione dell ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e dell'Ogaden.
L'Etiopia, già ammessa tra le NazioniUnite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria dellaCarta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per la costruzione d'una cartadell'impero su un piano sistematico unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; Woytinsky, Die Welt in Zahlen, Berlino 1927; Annuaire de statistique internationale della Società delleNazioni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] carte spagnuole dell'epoca infatti verrà rappresentata dal Golfo del Messico al Canadà col nome generico di Florida, il restauratore del dominio spagnolo procedeva subito alla fondazione di Sant'Agostino, la più antica città degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...]
La resa per ettaro è stata di q. 1,7 a 2 negli Stati Uniti; 2,7 a 3,1 nel Messico; oltre 3 nel Perù; 2,1 a ne rende facile il riporto sopra una carta millimetrata. Con esse il dirigente giudica ivi 1929.
Società delleNazioni, Industrie du coton, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il tabacco e la carta, forniti quasi per metà dalla madrepatria e per oltre un quarto dagli Stati Uniti; vengono poi, mandato coloniale, affidato il 17 dicembre 1920 dalla Lega delleNazioni al Commonwealth of Australia e da questo inaugurato il 9 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , bensì unità perfetta dell'elemento figurato e dell'elemento materiale della pittura sono dunque argilla, stucco, pietra, legno, metallo, vetro, avorio, tessuti, carta e pergamena.
La pittura in servizio dell la formazione dellanazione fosse lunga e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i fascisti, v'eran di quelli che volevano giuocar la grande carta. La città era piena di camicie nere. Ogni giorno ne dellanazione; sollecito non solo a raccomandare la collaborazione delle classi, ma a creare la coscienza dell'unitàdelle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] geografico militare bulgaro ha pubblicato diverse carte del regno: una al 40 confortante ripresa nell'economia dellanazione. La bilancia commerciale, che orde, si raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...