TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delleNazioniUnite in Sinai. Il 27 marzo 1985 come "riespressione dell'insieme dei principi fondamentali che nella Carta costituzionale servono a definire la struttura e la natura dello Stato" ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] è altrettanto ingannevole l'uso di una comune carta geografica, quando si voglia formarsi un'idea contro i crociati) tolsero all'‛Irāq l'unità politica nel corso del sec. XII; ottobre fu ammesso nella Società delleNazioni. Le sue grandi ricchezze ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] incompatibile con il vigente sistema economico. La Cartadelle riforme, approvata nel maggio 1991 tra lo ed è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite.
Bibl.: B. Bhutto, Daughter of the East, Londra 1988 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] iracheno Ṣ. Ḥusayn ad accettare le ispezioni delleNazioniUnite agli arsenali militari, e presentò a settembre un a raggiungere alcuni dei suoi obiettivi, come l'introduzione dellacarta d'identità per i cittadini britannici (peraltro facoltativa, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] 19 novembre 1947 ha chiesto, richiamandosi ai principî sanciti nella carta di San Francisco del 1945, il trusteeship sulla Libia, l Libia diventi, appena possibile e con la garanzia delleNazioniUnite, uno stato pienamente indipendente e prenda, nell ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] (industria metallurgica, alimentare, dellacarta), che sviluppa almeno la metà dell'attività dell'intero paese e dispone del della questione alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia, richiesta accettata nell'ottobre 1974 dalle NazioniUnite ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] nella quale operava dal mese di novembre una missione di pace delleNazioniUnite (MONUC). Nel gennaio 2001, in circostanze non chiare, il dicembre dello stesso anno e approvata a larghissima maggioranza (oltre l'80% dei voti); la carta stabiliva l ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] collocava al 162° posto nella graduatoria mondiale dell'Indice di sviluppo umano delleNazioniUnite. Malgrado nei primi anni del 21° tabacco, carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energia ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] i dati relativi alla popolazione risultano esclusivamente da valutazioni delleNazioniUnite. Nel 1998 sono stati stimati circa 3.191 carta, prodotti tessili, gioielli, apparati meccanici ed elettrici, frutta e ortofrutticoli. Emirati Arabi Uniti, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in tutto sulla carta. Così si può supporre dei progetti di K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delleNazioniUnite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di agire ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...