Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] quella città (v. colombia, in questa App.), terminò con l'approvazione della "Cartadell'organizzazione degli stati americani" come organismo regionale nell'ambito delleNazioniUnite, con principî e organi proprî (v. panamericanismo, in questa App ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Environment Programme), convocarono a Rio de Janeiro la Conferenza delleNazioniUnite sull'ambiente e lo sviluppo. In tale occasione, non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Cartadella Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] aerei; Hadera, infine, è il centro principale dell'industria dellacarta. Le vie di comunicazione sono efficienti e in occupato tale fascia, e forze delleNazioniUnite avrebbero sorvegliato il rispetto della tregua. Sul fronte siriano l'accordo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dati della popolazione forniti dall'Annuario demografico delleNazioniUnite del 1980, sono puramente indicative delle possibilità metallurgici, della cellulosa e dellacarta, e vari rami dell'industria alimentare. L'impiego di a. delle centrali ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] milioni di sterline. L'unità monetaria è la lira nazioni europee e specialmente inglesi trovarono altra sorgente di lucro nell'esportazione dell'olio, tanto che la costa prese ad essere indicata sulle carte come "riviera dell'olio", e "fiumi dell ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite più la Germania venne salutato dal presidente statunitense un aumento vertiginoso del costo dellacarta e vessazioni ai danni delle case editrici indipendenti e dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] definito un ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioniUnite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] a 12 milioni di pesos e di un piccolo quantitativo di carta commerciale. Le riserve di oro e valuta estera (salite nel dicembre il 21 febbraio, come preliminare alla firma della Dichiarazione delleNazioniUnite il 24, e dopo avere insistito a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e conduce avanti la pubblicazione di carte topografiche dell'Egitto alla scala di 1 : 25 dellanazione. Da Libî residenti in Eracleopoli uscì Šešonk (934-913), che iniziò la XXII dinastia a Bubasti. Almeno in apparenza egli ristabilisce l'unità ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tutte le carte col nome NazioniUnite di arrestare prima e respingere poi le armate del Tennō (v. guerra mondiale, in questa App.), qui preme soprattutto accennare allo sconvolgimento apportato dall'azione giapponese all'intero sistema politico dell ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...