(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dopo il 1945; l’Assemblea generale delleNazioniUnite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, uno l’eliminazione di tutti i passaggi presenti nella Carta nazionale palestinese relativi alla distruzione di Israele. Solo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il secolo. Con la pubblicazione nel 1785 dellaCartadella nobiltà, fu inoltre sancita l’espansione dei privilegi anno dall’inizio del conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delleNazioniunite per i diritti umani hanno accertato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della S. , in nome della quale per quasi 60 anni (fino al 2002) ha preferito rimanere fuori dell’Organizzazione delleNazioniUnite nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita dal suo isolamento, diventando membro dell’ONU ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] della "legge affitti e prestiti" e nell'ag. seguente concordò con W. Churchill i principi dellaCarta atlantica. Assunto il comando delle vittoria sulla Germania e sul Giappone e la nascita delleNazioniUnite, al cui progetto aveva dato le sue ultime ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dellanazione. Il 14 agosto 1941 F.D. Roosevelt e Churchill si incontrarono ad Argentia (Terranova) per la compilazione dellaCarta 7 settembre 1951 a San Francisco da 48 Stati membri delleNazioniUnite, non aderì l’URSS, che nel 1956 concluse col ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] fatto nulla per ostacolarla, malgrado le pressanti richieste delleNazioniUnite. Rilevante resta il patrimonio zootecnico, peraltro anch’esso 2003 una nuova riunione della Loya Jirga sanciva l’adozione di una carta costituzionale democratica, che ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] delleNazioniUnite riguardò anche la promozione di un’energica azione per l’abbattimento dei vari ostacoli alla libertà degli scambi internazionali. Il maggior tentativo in tal senso fu realizzato con l’elaborazione dellaCarta internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] dellaCarta costitutiva dell’ONU. Nel dopoguerra si succedettero governi sostanzialmente stabili sotto la guida di W. Tubman (presidente della . Tentativi di mediazione delleNazioniUnite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] delldellodelldelldellodell’interesse per i temi dellodelladelladella teoria delladelladelledelladelle imprese industriali diviene maggiore delldelladelladelleNazioniUnitedella biosfera di assorbire gli effetti delledelledelle caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delleNazioniUnite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno rispetto Sarajevo del progetto di Carta costituzionale mirato a ridurre l’eccessiva autonomia delle due entità che formano lo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...