Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di gruppi terroristici facenti capo all’ISIS e dettano una serie di misure adottate a norma del Capitolo VII dellaCartadelleNazioniUnite. La risoluzione 2278 (2016) contiene una parte operativa più mirata poiché, nel par. 7, relativo all’embargo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dopoguerra l'A. s'impegnò perché l'Italia riottenesse il governo delle ex colonie africane nella forma dell'amministrazione fiduciaria prevista dalla CartadelleNazioniUnite, sottolineando in tal senso il nostro urgente interesse ad essere ammessi ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] giungere alla laurea, ottenuta all’Università di Padova il 3 dicembre 1945 con una tesi su Sovranità e CartadelleNazioniUnite. Nella nativa Vicenza partecipò in prima fila all’attività del PdA, risultando eletto nel comitato direttivo provinciale ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] e le titolarità all’interno degli organi decisionali ai mutamenti sostanziali che sono occorsi da quando la CartadelleNazioniUnite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla CartadelleNazioniUnite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione. Vengono poi identificate tre ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società dellenazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] adottare le risoluzioni che ritenesse opportune. Dopo la Seconda guerra mondiale, la CartadelleNazioniunite (art. 77) sostituì al sistema dei m.i. quello dell’amministrazione fiduciaria, che si è modellato su quello precedente. I mandati pretesero ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del primo periodo dell'unità, l'industria dellacarta non poté rifiorire subito; ma in seguito riuscì a risollevarsi e, sormontati i varî ostacoli, si organizzò in guisa da corrispondere ai bisogni dellanazione, sviluppandosi continuamente tanto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’abitazione sue costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di legname (2006) nonché rilevanti quantità di cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi , sotto le bandiere delleNazioniUnite. L’invasione fu fermata, ma non riuscì la controinvasione della Corea del Nord che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Della produzione annua del legno (circa 50 milioni di m3, nel 2006), buona parte è destinata alla lavorazione nelle segherie e alla produzione di carta neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioniUnite nel 1955 e associandosi nello stesso ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...