Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] l’azione politica o militare di uno Stato, di un atto di aggressione che per carattere, gravità e portata costituisce una manifesta violazione dellaCartadelleNazioniUnite». Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delleNazioniUnite e del suo organo [...] ’autorizzazione ivi previsto.
Fonti normative
Artt. 42 ss. (capitolo VII) e 53 (capitolo VIII) CartadelleNazioniUnite (San Francisco, 26 giugno 1945).
Bibliografia essenziale
Blokker, N.M-Schrijver, N.J., a cura di, The Security Council and the ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] le condizioni e i limiti che sono propri di tale figura.
Fonti normative
Artt. 2, § 4, e 51 CartadelleNazioniUnite.
Bibliografia essenziale
Brownlie, I., International Law and the Use of Force by States, Oxford, 1963; Cannizzaro, E.-Palchetti ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] di giustizia (CIG), unico organo a competenza universale, il cui statuto è annesso e parte integrante dellaCartadelleNazioniUnite. Vi si affiancano principalmente il Tribunale internazionale del diritto del mare (TIDM, istituito in base alla ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] figura fra i mezzi di soluzione delle controversie internazionali elencati nell’art. 33 dellaCartadelleNazioniUnite. Esso costituisce, insieme al regolamento giudiziario, uno dei mezzi di definizione delle controversie alternativi all’accordo, la ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] necessità di elaborare deroghe ad un divieto che, appunto, non si era ancora formato. L’inserimento nella CartadelleNazioniUnite (1945) dell’art. 2, par. 4, che impone agli Stati membri di «astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] alle istanze degli individui e dei gruppi non statali.
Fonti normative
Art. 1, CartadelleNazioniUnite, San Francisco, 1945; Art. 55, CartadelleNazioniUnite, San Francisco, 1945; Art. 1, Patto internazionale sui diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] regola, espressione del principio superiores non recognoscentes: ‘One State – One Vote Rule’. Valga al riguardo un esempio: la CartadelleNazioniUnite (o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18, § 1, che ogni Stato ha diritto a un voto in ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] c) impedire ad un Membro di prendere provvedimenti nell’adempimento dei suoi obblighi a norma dellaCartadelleNazioniUnite per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
2. Il Consiglio per gli scambi di servizi è informato nella ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] l’obbligo del giudice italiano di declinare la propria giurisdizione. Di qui, l’ulteriore sospetto di incostituzionalità della legge di adattamento alla CartadelleNazioniUnite (l. 17.8.1957, n. 848), nella parte in cui dà esecuzione all’art. 94 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...