Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Eu e gli stati membri, nel rispetto dei diritti sociali fondamentali, quali quelli definiti nella Cartasocialeeuropea firmata a Torino il 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989, hanno come ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Cartasocialeeuropea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] UEM. Partendo dal più difficile e pericoloso problema socialeeuropeo, l'alta disoccupazione, alcuni paesi hanno posto infatti In questa chiave va letto anche lo sforzo di elaborazione della 'carta dei diritti fondamentali' cui l'U. E. sta attendendo. ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) stimava una popolazione di 21.986. di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un limite minimo gli Stati Uniti e alcuni Paesi europei) alle opposizioni. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come risultava evidente esaminando una carta del mondo incentrata sugli Stati quindi dinamica) dei rapporti sociali, sia di una concezione Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova geopolitica europea, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 4-15 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l' armati, li studiarono sulla carta, su veicoli militari simulati Nel secondo caso la guerra intesa come fenomeno sociale complesso, le sue cause, le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] era sviluppato nella società europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusione delle idee socialiste nelle masse popolari inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un incentrato sullo sviluppo economico, politico e sociale dell’Africa, nonché sulla salvaguardia della condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Terzo mondo’ è terzo rispetto al mondo liberaldemocratico e al mondo socialista ed è attirato dall’uno o dall’altro a seconda delle Unite nel 1945 erano in maggioranza stati europei e americani. La Carta di San Francisco inneggiava ai popoli, ma ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ’intervento internazionale – già codificato nella Carta delle Nazioni Unite (Un), ma tendenza di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato», le violazioni sui diritti economici e sociali, per i quali generalmente i governi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....