DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] europea, IX (1878), pp. 115-126; Storia dei Comuni di Garfagnana, Modena 1925.
Tra gli scritti sulla cartageologica, Res geologicae, Siena 1880; La cartageologica del Regno, in La Rassegna settimanale, V (1880), 123, pp. 328-330; 130, pp. 442 s., e ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] e strade del Regno. Lasciò inedito un manoscritto incompleto sulla mineralogia vulcanica (in Sannicola, p. 5 n. 4) e una cartageologica della Campania che andò perduta e fu successivamente rifatta da A. Scacchi (in Zambonini, p. 17 n. 1). Altri suoi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] avanzati. Il rapporto del Sella convinse il ministro F. Cordova a decretare nel dicembre l'avvio dei lavori per la cartageologica. Tuttavia, come disse il C., uno degli ispiratori della giunta, il decreto "non venne posto in esecuzione perché, sia ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , in Atti d. Accad. d. scienze fis. e natur., II (1865), mem. 22, pp. 1-12; Memoria da servire alla formulazione della cartageologica delle provincie napoletane, in Atti d. Istit. di incoraggiam. alle sc. nat. econ. e tecnol., s. 2, I (1864), pp. 17 ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] 6, I (1904), pp. 47-54; Balene fossili toscane, III, Idiocetus Guicciardini,ibid., II (1905), pp. 71-80; La cartageologica d'Italia e la Società geologica italiana dal 1861 al 1911, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXX (1911), pp. 175-194.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] terreno culturale, assunsero un crescente rilievo politico. Diede altresì un forte contributo alla maturazione del progetto di una cartageologica d’Italia, in grado di unificare i metodi di osservazione e descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] con M. Gortani, investirono un territorio di centinaia di migliaia di km2 e portarono alla pubblicazione di quattro fogli della Cartageologica della Dancalia meridionale e degli altipiani hararini alla scala 1:500.000, di una serie di note, e degli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] dal 1876.
Dal 1864 lavorò insieme con G. Berruti e Sella alla stesura della cartageologica del Biellese. Il G. maturava allora il progetto di una cartageologica delle Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G. rileva in più fogli ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Commentationes Pontif. Acad. scient., s. 6, VIII [1942], pp. 475-494) e i numerosi Fogli (alla scala 1:100.000) della Cartageologica delle Tre Venezie, rilevati da allievi e colleghi (e in parte da lui stesso) sotto la sua direzione e realizzati per ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Abruzzen, ibid., VII (1901), 4, pp. 1-6; Revisione dei fogli n. 220, 222 e 230 della Cartageologica d'Italia al 100.000 (3 cartegeologiche - Castrovillari, Verbicaro e Rossano - e un foglio di sezioni), Roma 1901; Il calcare con grandi Lucine dei ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...