• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [123]
Fonti [7]
Arti visive [23]
Archeologia [24]
Strumenti del sapere [17]
Diritto [7]
Temi generali [9]
Comunicazione [4]
Storia [7]
Biografie [6]
Diritto civile [5]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] XV sec. d.C. (soprattutto tra il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente. Il più antico esemplare scritto di carta di papiro giunto fino a noi è datato alla V Dinastia, anche se nel Museo del Cairo è conservato un rotolo non utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

papiro

Enciclopedia on line

Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico [...] di Di i fogli di p. carta di stracci. Tuttavia, fino all’11° sec. si è fabbricata la carta di di autori già conosciuti (come il diffusissimo Omero) o di scritti sconosciuti, o di di Menandro, dei drammi di Eschilo, Sofocle, Euripide, dei versi di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CYPERUS PAPYRUS – INFIORESCENZA – ANTICO EGITTO – PAPIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papiro (1)
Mostra Tutti

manoscritto

Enciclopedia on line

Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo in senso orizzontale. I più antichi volumi greci di papiro conservati risalgono al 4° sec. a.C. (resti di un papiro contenente il commento a un testo orfico, da Derveni presso Salonicco; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRI SCRITTORI – ALTO MEDIOEVO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manoscritto (2)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] vettore, del segmento o della retta). Paleografia Nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, di una pergamena o di una carta (contrapposto a recto, la parte anteriore); abbreviato in v, è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] villa dei Papiri di Ercolano, di più di 1800 rotoli carbonizzati, quasi tutti greci e contenenti opere di filosofia termine dell’utilizzazione della carta di p. (11° sec.). Le maggiori collezioni (svariate decine di migliaia) di p. egizi e arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Mes a Saqqara. Sotto l'aspetto specifico della cartografia vista come strumento di riferimento topografico resta invece unica la Carta delle miniere d'oro (1300 a.C. ca.), che riproduce su papiro, con l'ausilio dei colori, la regione tra il Nilo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

pergamena

Enciclopedia on line

Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] Dal 4° al 6° sec. si diffuse l’uso di colorare di porpora la p., ripreso poi in epoca carolingia e campo librario sia in campo documentario, in concorrenza con il papiro e la carta. In Etiopia la p. costituì la principale materia scrittoria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pergamena (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali