GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] un progetto per la catena della cupola: il suo "modello dicartadi pecora", discusso nel settembre 1423, fu compensato con 2 fiorini 1409 o 1410 il G. si sarebbe trovato in prigione per debiti. Il Grasso, infatti, incontra in cella un noto giudice, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una cartadi Giovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia debito, incapace di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18, Piera di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] debito nei registri dal 1494 fino al 1511 (secondo nuovi documenti ritrovati nell'Archivio di Stato di Firenze: Arrighi - Bellinazzi - Villata, in corso di Salaì o Salaj, più volte menzionato nelle cartedi L.); il Codice ForsterIII, del Victoria and ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] . Le opere esposte erano ancora di carattere figurativo con qualche debito verso la pittura tonale della Scuola di Parigi. Verso la fine dell'anno, iniziò a servirsi nei suoi lavori del fuoco, realizzando le prime piccole combustioni su carta ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di palazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta della Carta a carico di G. del debito contratto per l'eccessivo acquisto di materiali. Sempre nel 1450, stando alle cronache anconitane di Lazzaro Bernabei ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] aneddoti. Curiosità del teatro di prosa di Luigi Rasi, a cui è dedicato il piccolo olio su carta Vedetta. Panerai fu inoltre Pesco in fiore, nel quale è evidente il debito verso il delicato naturalismo di Niccolò Cannicci, Pascoli in vista del lago, ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera che gli aveva fornito carta e colori fin dal 1450. demonio, che cadeva a terra; e vi era moltitudine di persone".
Il soggiorno di G. a Bologna è testimoniato anche dalla biografia vasariana ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della Galleria dell'Accademia (Firenze), in debito con i modi di Piero di Cosimo e Raffaellino Del Garbo e attribuibili lo ricorda artefice di una "notomia" per il medico Andrea Pasquali e se in una dedica, vergata sulla prima carta del poema Febusso ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] vita a copiare cedici, è immaginabile che il debitodi Stefano fesse riferibile alla loro comune attività libraria. Non zu Berlin, Leipzig 1893, pp. 102 s. (Girolamo); C. Carta-C. Cipolla-C. Frati, Atlante paleografico artistico, Torino 1899, pp. ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . 1534, infatti, data la registrazione del suo debito all'università dei pittori di S. Luca, quantificato in 2 scudi in base ; P. Anderson, Daniele da Volterra's sculptural reliefs in "carta pesta" and his "inventione" for the Lateran nave ceiling, in ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...