Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , con motivazioni e prospettive diverse, dalle due massime potenze mondiali, USA e URSS, e trovarono espressione nella Cartadell’ONU (1945): il cap. XI fissava i principi direttivi e alcuni precisi obblighi cui dovevano attenersi i governi che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Si svolgono ad Accra due Conferenze interafricane su impulso del ghanese Nkrumah che riaffermano i principi dellaCartadell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne sostengono l’applicazione integrale al continente africano.
1960-1969 1960: anno ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] Nazioni Unite, nel 1945, ha segnato un punto di svolta al riguardo; nella Cartadell’ONU, infatti, non solo è vietato l’uso unilaterale della forza armata (Uso della forza. Diritto internazionale), e quindi la g., ma anche la semplice minaccia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] r. "l'esercizio più ampio possibile" di tutti gli altri diritti fondamentali proclamati nella cartadell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. I r. sono ovviamente tenuti anche a osservare degli obblighi, in particolare ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] e capitalista; ma ha largamente ispirato i "Principi dei rapporti pacifici fra stati secondo la cartadell'ONU", approvati nel 1961 alla XVI seduta delle Nazioni Unite.
Nella letteratura sociologica e politica il concetto di c. ha acquistato spesso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e militari (art. 42). All'Assemblea spetta soltanto il compito di formulare raccomandazioni".
Vi è quindi fra il Patto della Società delle Nazioni e la Cartadell'ONU una sostanziale differenza. Mentre il primo fondava sul disarmo buona parte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] base del patto che istituiva la SdN, così come dellaCartadell'ONU, c'è il principio dell'intangibilità delle sovranità nazionali, che non ammette nessun limite all'esercizio della sovranità degli Stati. Di conseguenza le decisioni importanti sono ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] doveva venir fatto proprio dal Protocollo di Ginevra del 1924, dal Trattato di Locarno e dalla Cartadell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica dell'opera del B. ne ha messo in luce alcuni pregi tecnico-giuridici, è invece mancata completamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] , che coprono ampiamente le ipotesi di i.: a) il divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, sancito dall’art. 2, par. 4, dellaCartadell’ONU, esclude qualsiasi i. armato sul territorio di un altro Stato, con ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...