Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] l'approvazione della "legge affitti e prestiti" e nell'ag. seguente concordò con W. Churchill i principi della Cartaatlantica. Assunto il comando delle forze armate statunitensi dopo l'attacco a Pearl Harbour e la conseguente dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
Diplomatico (New York 1892 - Bernardsville, New Jersey, 1961). Stretto collaboratore di F. D. Roosevelt, fu ambasciatore a Cuba (1933) e più tardi sottosegretario di Stato (1937-43). Partecipò alle conversazioni [...] preliminari alla stesura della Cartaatlantica (ag. 1941), e diresse la politica di buon vicinato con l'America latina e il coordinamento della difesa interamericana. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ancora da definire tra le potenze alleate nella determinazione delle reciproche sfere di influenza, tra i principi della Cartaatlantica, gli accordi anglo-sovietici di Mosca e le incertezze che seguirono la conferenza di Yalta. Cosicché in questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) fanno sì con la Costituzione del 1919 un ordinamento politico sulla carta tra i più avanzati dell’epoca. Per la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la produzione di legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata verso lavorazioni a più da alcuni porti di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e alla fine Moro, ch’era l’unico ad aver le carte in regola per tentare quella difficile mediazione, riuscì a formare un -II, Roma 1968; G. Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una netta presa di distanza in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata il 24 novembre 1983 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] italiana della rete Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanza atlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo ( in Udeur (Unione democratica per l’Europa). Tra le carte del fondo De Martino una lettera di Cossiga al presidente ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] che non riporta le Canarie) e 1339, anno della carta del Dulcert: probabilmente nel 1336. L'isola che pp. 593 s.; F. Pérez Embid, Los descubrimientos en el Atlántico y la rivalidad castellano-portuguesa hasta el tratado de Tordesillas, Sevilla 1948 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di navigazione atlantica, ma l'Almagià ha fatto rilevare come la frase , il quale se ne servì per integrare il suo planisfero. La carta fu vista nel 1498 anche dall'Ayala.
Nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...