• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [125]
Storia [66]
Geografia [28]
Arti visive [25]
Letteratura [25]
Archeologia [18]
Europa [17]
Italia [15]
Lingua [9]
Geologia [9]

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] cui il padre prestava servizio. ‘Ragazzo del ’99’, prestò servizio sul fronte del Carso a partire dal 1917; ammesso al corso presso l’Accademia militare di Torino, nella primavera del 1918 fu nominato aspirante sottotenente di complemento nell’Arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BOTTECCHIA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTECCHIA, Ottavio ** Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] di legnami. Chiamato alle armi nella guerra mondiale tra i bersaglieri ciclisti, combatté sul Carso, cadde prigioniero a Caporetto, riuscendo però a fuggire con la bicicletta, e si distinse nella resistenza sul Piave nel giugno e nell'ottobre 1918, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GEMONA DEL FRIULI – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTECCHIA, Ottavio (1)
Mostra Tutti

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alle armi il 1º giugno 1915, passò come ufficiale quattro anni nei settori di Gorizia, sul Carso, nel Trentino e sul Piave, fino al definitivo congedo col grado di capitano. Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marazzi, Fortunato

Enciclopedia on line

Marazzi, Fortunato Generale e uomo politico italiano (Crema 1851 - ivi 1921). Di nobile famiglia, nel 1870 si arruolò in Francia fra i volontarî di Garibaldi nei Vosgi e poi nell'esercito del governo di difesa nazionale; [...] la Francia nella legione straniera. Rientrato in patria nel 1871, divenne ufficiale di artiglieria. Combatté negli anni 1915-16 sul Carso e diresse le operazioni per la conquista di Gorizia. Qualche mese dopo lasciò il servizio effettivo. Dal 1890 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – GORIZIA – FRANCIA – SONNINO – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marazzi, Fortunato (1)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] naturali presso l'università di Budapest, nel 1916 si trasferì all'università di Roma. Interrotti gli studi, combatté sul Carso come ufficiale di artiglieria; ferito, fu decorato con una croce al valor militare. Ripresi gli studi naturalistici a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Bruno Patrizia Mengarelli Nacque a Milano il 14 marzo 1895. Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Il 1° ag. 1915 fu nominato sottotenente di complemento nel 52° reggimento di fanteria brigata Alpi, con la quale combatté sul Carso. Nel 1916, col grado di tenente, "venne inviato per premio in Libia, dove partecipò a diversi importanti combattimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dìaz, Armando

Enciclopedia on line

Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, [...] mondiale, fu capo del reparto operazioni presso il comando supremo. Nel 1917 diresse con perizia il 33º corpo d'armata sul Carso; l'8 nov. 1917, dopo la battaglia di Caporetto e il ripiegamento italiano, sostituì il Cadorna nell'ufficio di capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – MUSSOLINI – ZANZUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Armando (3)
Mostra Tutti

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali. Volontario nel maggio 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e una croce di guerra. Ripresi gli studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] . Promosso sottotenente nel 1914, tenente nel 1916, primo tenente nel 1918, svolse l'incarico di comandante di batteria sul Carso nel battaglione S. Marco. Venne inviato in missione lungo il basso Piave e quindi a Venezia e Monfalcone. In servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] Cengio, 1940; Questi italiani, 1955; La terra è di tutti, post., 1958). Apprezzato saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali