Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] -08); a Petergof (od. Petrodvorec) il Palazzo inglese e la sala per concerti (1781-89, distrutti nel 1942); a CarskoeSelo (od. Puškin) il palazzo di Alessandro (1792-96), una delle sue opere di maggior rilievo. Dalla sua architettura, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1870 circa - Pietroburgo 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato [...] Risultati vani i tentativi di allontanarlo dalla corte, venne ucciso da tre congiurati (16 dic. 1916). La zarina lo fece seppellire solennemente a CarskoeSelo, dove, dopo la rivoluzione di febbraio, il cadavere fu dissepolto dalla folla e bruciato. ...
Leggi Tutto
Architetto armeno (Ekaterinodar, od. Krasnodar, 1878 - Erivan´ 1936). Si formò all'Accademia di belle arti a Pietroburgo di cui fu poi membro e vicepresidente (1917). Costruì case private in stile neoclassico [...] (casa Kobčuej a CarskoeSelo, 1911-12; casa Ščerbatov in via Sadovaja a Mosca, 1911-13) e il sanatorio di Kratovo presso Mosca (1913-23). Dal 1923 si trasferì a Erivan´ dove si dedicò al rinnovamento della città vecchia ispirandosi all'architettura ...
Leggi Tutto
Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di CarskoeSelo, varî palazzi, teatri, ecc.; fu inoltre accolto come professore nell'Accademia delle scienze. ...
Leggi Tutto
Scultore russo (n. 1744 - m. Pietroburgo 1810). Allievo dell'Accademia di Pietroburgo, della quale fu anni dopo anche docente e direttore (1782-1802), soggiornò poi (1767-69) a Parigi dove si perfezionò [...] con J.-B. Lemoyne. Si attenne allo stile classicheggiante dei contemporanei francesi (statue decorative per Pavlovsk e CarskoeSelo; tomba di
N. M. Golicyna nel convento Donskoj a Mosca; rilievo per il timpano della cattedrale della Madonna di Kazan´ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] e ospite imperiale, ammirò le sue scene per Zenobia in Palmira di P. Anfossi nei teatri dei palazzi di Pavlovsk e di CarskoeSelo e nel teatro dell'Ermitage. Anche nei due anni seguenti l'attività continuò intensa per il G., nonostante il peso delle ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] dell'A. e tre anni dopo, alla presenza di Caterina II, la compagnia lirica italiana del teatro di corte diede a CarskoeSelo un'altra opera dell'A., La Dama immaginaria, ambedue già rappresentate, nel 1778 a Bologna e 1779 a Venezia (La Contessina ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] alla zarina i drammi giocosi più riusciti: a Pietroburgo nel 1778 Le due contesse e nel 1780 L’idolo cinese e La frascatana; a CarskoeSelo ancora L’idolo cinese nel 1779 e Il duello, ridotto a un solo atto, nel 1782. Nel contempo a Napoli la fama di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] sorretto da due colonne doriche e la terrazza da cui parte una pente douce su imitazione di quella di C. Cameron a CarskoeSelo (1783-86). La mole dell'edificio è così collegata al parco degradante a terrazze sul fiume; all'interno del parco sono ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] le commissioni ufficiali per una nuova serie di decorazioni all'encausto destinate al palazzo di Caterina II a CarskoeSelo che ancora nel 1794 appaiono in via di realizzazione (Ibid., Minutario, lettere del Quarenghi al Reiffenstein da Pietroburgo ...
Leggi Tutto