PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] distribuzione delle colture nel Barese, ivi 1925: id., La Geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; id., Aspetti del carsismo in Puglia, ivi 1926; id., Quarta escursione geografica interuniv. in Puglia, Roma 1929; A. Philippson, Das fernste Italien ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di due versanti, anche di modesta superficie, per attaccare linee di frattura poligonali.
Almeno nel caso del carsismo a mammelloni questo attacco avviene per dissoluzione chimica delle acque di ruscellamento e di deflusso ipodermico. Nel caso ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.