• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [20]
Geologia [10]
Biografie [8]
Geografia fisica [6]
Geomorfologia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [3]
Lingua [2]

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso sul pianeta. Il c. risulta particolarmente sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

polje

Enciclopedia on line

In geografia fisica, nome (serbocroato «campo») con cui si indicano bacini chiusi di notevoli dimensioni, con fondo pianeggiante, tipici delle regioni carsiche (➔ carsismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Lehmann, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Schwerin 1901 - Francoforte sul Meno 1971), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno dal 1950. Il suo nome è legato allo studio del carsismo, cui contribuì con originali ricerche comparative [...] tra forme carsiche di ambienti climatici diversi, nonché con intensa attività organizzativa svolta in sede internazionale. Si interessò anche di altre questioni morfologiche, di geografia storica e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHWERIN – CARSISMO

gravina

Enciclopedia on line

Vallone a forma di crepaccio, profondo fin oltre 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m. Raccoglie le acque solo nei periodi piovosi e rappresenta un grandioso [...] esempio di valle d’erosione delle Murge apulo-lucane, probabilmente impostata su dislocazioni tettoniche e successivamente modellata anche dal carsismo. Di tal natura sono: la g. che nasce a O della Murgia Serraficaia, passa per Gravina in Puglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – CARSISMO – ALTAMURA – EROSIONE – ARCHITA

Colamònico, Carmelo

Enciclopedia on line

Colamònico, Carmelo Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] suolo d'Italia e delle relative memorie. Tra i suoi scritti, che toccano diversi campi della geografia (carsismo, precipitazioni, distribuzione della popolazione, sedi rurali, colture), molti sono dedicati alla Puglia (Studi corologici sulla Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ITALIA MERIDIONALE – PUGLIA – BARI – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colamònico, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Cvijić, Jovan

Enciclopedia on line

Cvijić, Jovan Geografo (Loznica, Serbia, 1865 - Belgrado 1927); prof. nell'univ. di Belgrado dal 1893, presidente dell'Accademia delle Scienze di Belgrado dal 1919. Si occupò prevalentemente di geografia fisica e in [...] un'opera fondamentale (Das Karstphänomen, 1893) e numerosi altri scritti. Un testo che riassume le sue esperienze e le sue idee sul carsismo, da lui lasciato manoscritto, messo a punto da E. de Martonne e, dopo la morte di questi, da B. Z. Milojević ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – MARTONNE – CARSISMO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cvijić, Jovan (1)
Mostra Tutti

stalattiti e stalagmiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] carbonica contenuta in esse: ciò comporta, per l’equilibrio fra carbonati e bicarbonati presenti nell’acqua tipico del carsismo, un aumento di concentrazione dei carbonati, meno solubili, e quindi una loro precipitazione. Goccia dopo goccia, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – ANIDRIDE CARBONICA – STALAGMITE – CORROSIONE – CARBONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalattiti e stalagmiti (2)
Mostra Tutti

Erzegovina

Enciclopedia on line

(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] E dal Montenegro. È una regione montuosa, con cime di oltre 2000 m, nel cui modellamento ha avuto larga parte il carsismo, con formazione di numerosi ed estesi polja. Questi, insieme con la valle del fiume Narenta che è la direttrice principale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PENISOLA BALCANICA – RE DI BOSNIA – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzegovina (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA Roberto Almagià È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] un paese elevato, alternato da gibbosità irregolari e da aree depresse, che in parte sono conche chiuse o quasi, modellate dal carsismo; le alture più eminenti hanno di solito forma cupoleggiante o spianata, e si mantengono fra 700 e 900 m. superando ... Leggi Tutto

Nangeróni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Milano 1892 - ivi 1987), prof. di geografia nell'Univ. cattolica del Sacro Cuore (Milano) dal 1936, a lungo presidente del Comitato scientifico del Club alpino italiano. Studioso di [...] , 1954), sui ghiacciai attuali (diresse il Catasto dei ghiacciai italiani, 4 voll., 1959-62), sui fenomeni periglaciali, sul carsismo, nonché ampie ricerche di morfologia regionale sulle Alpi Orobie, sul triangolo lariano, sull'area intorno al Lago d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LAGO D'ISEO – QUATERNARIO – GHIACCIAI – CARSISMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carsismo
carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali